Tendenze Web Design 2023

Tendenze Web Design 2023: La Guida Completa per un Sito all’avanguardia

Introduzione – Tendenze Web Design 2023: La Guida Completa per un Sito all’avanguardia

Benvenuti alla guida completa sulle Tendenze Web Design 2023. In questo articolo, esploreremo le più recenti innovazioni nel campo del Web Design, fornendo consigli e suggerimenti per creare un sito web all’avanguardia che catturi l’attenzione dei visitatori e offra un’esperienza coinvolgente.

Le tendenze del Web Design sono in continua evoluzione, e rimanere al passo con le novità è essenziale per distinguersi nella vastità di Internet.

 

1. Esperienza Utente Coinvolgente

Il 2023 segna un’enfasi ancora maggiore sull’esperienza utente coinvolgente.

Creare un sito web che sia facile da navigare e offra un design intuitivo aiuterà a mantenere i visitatori più a lungo sul tuo sito. L’uso di animazioni e microinterazioni divertenti può anche aggiungere un tocco di personalità e coinvolgimento.

2. Dark Mode

Una delle tendenze emergenti nel Web Design del 2023 è l’implementazione del Dark Mode.

Questa modalità a tema scuro è apprezzata dai visitatori che preferiscono sfondi scuri per ridurre l’affaticamento visivo e migliorare la leggibilità, soprattutto durante la navigazione notturna.

3. Web Design Responsivo

Con l’aumento dell’utilizzo dei dispositivi mobili, il Web Design responsivo è diventato una necessità.

Assicurarsi che il sito si adatti perfettamente a diverse dimensioni di schermo garantirà un’esperienza ottimale per gli utenti sia su desktop che su dispositivi mobili.

4. Grafica Avanzata e Illustrazioni

La grafica avanzata e le illustrazioni stanno prendendo piede nel Web Design moderno.

Creare immagini personalizzate e grafiche accattivanti può aiutare a comunicare il messaggio del tuo marchio in modo efficace e distinguersi dalla concorrenza.

 

5. Microinterazioni

Le microinterazioni sono dettagli interattivi che coinvolgono gli utenti in piccole ma significative esperienze durante la navigazione del sito.

Esempi includono icone animate, effetti di transizione e messaggi di feedback interattivi.

 

6. Velocità di Caricamento Ottimizzata

La velocità di caricamento del sito è fondamentale per mantenere i visitatori interessati.

Assicurarsi che il sito si carichi rapidamente su diverse piattaforme e connessioni internet garantirà una migliore esperienza per gli utenti e contribuirà al miglioramento del posizionamento nei motori di ricerca.

 

7. Design Minimalista

Il design minimalista continua a essere una tendenza dominante nel 2023.

Un’interfaccia pulita e ben organizzata rende la navigazione più agevole e migliora la leggibilità del contenuto.

 

8. Tipografia di Impatto

La scelta della tipografia gioca un ruolo essenziale nel Web Design moderno.

Utilizzare caratteri di impatto e leggibili può catturare l’attenzione dei visitatori e rafforzare l’identità del marchio.

 

9. Realtà Aumentata

La Realtà Aumentata (AR) sta guadagnando popolarità nel Web Design del 2023.

Integrare elementi di AR nel sito web può fornire un’esperienza coinvolgente e interattiva per gli utenti, consentendo loro di interagire con il contenuto in modi innovativi.

 

10. Animazioni 3D

Le animazioni 3D stanno diventando una tendenza sempre più apprezzata.

Aggiungere elementi di animazione tridimensionale può rendere il sito web accattivante e coinvolgente, attirando l’attenzione dei visitatori.

 

11. Voice User Interface

Con l’aumento dell’uso degli assistenti vocali, implementare una Voice User Interface (VUI) può migliorare l’accessibilità del sito web.

Consentire agli utenti di interagire vocalmente con il sito aggiunge un elemento di modernità e comodità.

 

12. Sicurezza e Protezione dei Dati

La sicurezza dei dati è un aspetto cruciale del Web Design.

Garantire che il sito sia protetto da potenziali minacce e che le informazioni dei visitatori siano al sicuro è fondamentale per costruire la fiducia con il pubblico.

 

13. Inclusività e Accessibilità

Il Web Design del 2023 mette un’enfasi particolare sull’inclusività e l’accessibilità.

Assicurarsi che il sito sia accessibile a tutti, inclusi coloro con disabilità, è una pratica etica e garantirà un’esperienza positiva per ogni visitatore.

 

14. Integrazione di Social Media

L’integrazione dei social media nel sito web permette di aumentare l’interazione con il pubblico e di promuovere il contenuto del sito su diverse piattaforme.

Ricorda sempre di effettuare la connessione!

 

15. Conclusioni

In concluosione del nostro articolo “Tendenze Web Design 2023: La Guida Completa per un Sito all’avanguardia”, il Web Design del 2023 si concentra sull’esperienza utente coinvolgente, l’uso creativo delle microinterazioni, grafica accattivante, e una maggiore attenzione all’accessibilità e alla sicurezza.

Adottare queste tendenze può aiutarti a creare un sito web all’avanguardia che soddisfi le esigenze dei visitatori moderni e consenta al tuo brand di distinguersi online.

 

 

Realizza un Sito Web Professionale con i nostri esperti!

 

 

FAQs

  1. Che cos’è il Web Design responsivo? Il Web Design responsivo è una tecnica di progettazione che consente al sito web di adattarsi automaticamente a diverse dimensioni di schermo, garantendo un’esperienza ottimale su dispositivi mobili e desktop.
  2. Come posso utilizzare le animazioni 3D sul mio sito web? Per aggiungere animazioni 3D al tuo sito, puoi utilizzare librerie di animazioni o strumenti di progettazione Web che supportano elementi tridimensionali.
  3. Quali sono i vantaggi del Dark Mode nel Web Design? Il Dark Mode riduce l’affaticamento visivo, migliora la leggibilità in condizioni di scarsa illuminazione ed è apprezzato da molti utenti che preferiscono sfondi scuri.
  4. Come posso garantire la sicurezza dei dati sul mio sito web? Per garantire la sicurezza dei dati, utilizza protocolli di sicurezza HTTPS, proteggi le informazioni sensibili e mantieni il software sempre aggiornato per prevenire vulnerabilità.
  5. Cosa sono le microinterazioni nel Web Design? Le microinterazioni sono dettagli interattivi che coinvolgono gli utenti in piccole esperienze durante la navigazione del sito, come icone animate o messaggi di feedback interattivi.

 

Ti è piaciuto il nostro articolo? Lasciaci una recensione su Google: QUI

 

Vuoi incrementare ulteriormente la SEO del tuo sito web? CONTATTACI

In alternativa, ti consigliamo questi ulteriori articoli del nostro

” Kuestion: il Blog di Karma Design “:

Come aumentare il traffico di un sito internet || Come utilizzare ChatGPT per la SEO e essere primi nelle pagine di Google

Differenze tra POP3 e IMAP: Quale scegliere?

Differenze tra POP3 e IMAP: Quale scegliere?

Quando si configura un account email, si possono incontrare i termini POP3 e IMAP. Questi non sono altro che due diversi protocolli utilizzati per accedere ai messaggi di posta elettronica archiviati su di un server. In questo articolo, esploreremo le differenze tra POP3 e IMAP e vi aiuteremo a decidere quale scegliere.

 

Citando Wikipedia:

Entrambi i protocolli permettono ad un client (programma di posta elettronica oppure servizio di webmail) di accedere, leggere e cancellare le e-mail da un server, ma con alcune differenze. 

Con entrambi i protocolli, il client scarica la posta direttamente sul PC, eventualmente cancellandola dal server, ma è altresì possibile conservare copia delle proprie e-mail sul server (opzione da selezionare in fase di configurazione), e scaricarle in un secondo momento da altri computer. IMAP, a differenza di POP, permette procedure complesse di sincronizzazione.”

 

quale scegliere tra pop3 e imap

 

Cos’è il protocollo POP3?

 

POP3, ovvero Post Office Protocol versione 3, è un protocollo di posta elettronica utilizzato per scaricare e-mail da un server di posta su un dispositivo locale.

Una volta scaricate, le email vengono rimosse dal server e l’utente ha il controllo completo su di esse. POP3 opera sulla porta 110 e utilizza un semplice meccanismo di autenticazione, in cui l’utente fornisce il proprio nome utente e la password per accedere alle proprie email.

 

 

Vantaggi POP3

 

  • Accesso offline: poiché le email vengono scaricate sul dispositivo locale, è possibile accedervi anche quando si è connessi ad internet.
  • Risparmio di spazio: poiché le email vengono rimosse dal server, si risparmia spazio sul server di posta.
  • Nessun problema di sincronizzazione: poiché non è prevista la sincronizzazione, non ci sono problemi di conflitti tra le modifiche.

 

 

Svantaggi POP3

 

  • Accesso limitato: poiché le email vengono scaricate sul dispositivo locale, non è possibile accedervi da altri dispositivi.
  • Nessuna sincronizzazione delle cartelle: POP3 non sincronizza le cartelle tra il client di posta elettronica e il server.
  • Nessun backup del server: poiché le email vengono rimosse dal server, non è disponibile un backup del server.

 

 

Cos’è il protocollo IMAP?

 

IMAP, ovvero Internet Message Access Protocol, è un protocollo di posta elettronica che consente ai client di posta elettronica di accedere e gestire i messaggi di posta elettronica archiviati su un server di posta. A differenza di POP3, IMAP conserva le email sul server e il client di posta elettronica scarica solo una copia del messaggio di posta elettronica.

IMAP opera sulla porta 143 e utilizza un meccanismo di autenticazione più robusto, in cui l’utente fornisce il proprio nome utente e la password per accedere alle proprie email.

 

 

Vantaggi IMAP

 

  • Accesso da dispositivi multipli: poiché le email sono archiviate sul server, è possibile accedervi da qualsiasi dispositivo connesso a Internet.
  • Sincronizzazione delle cartelle: IMAP sincronizza le cartelle tra il client di posta elettronica e il server, consentendo una migliore organizzazione delle email.
  • Backup del server: poiché le email sono conservate sul server, è disponibile un backup del server in caso di problemi tecnici o di perdita dei dati.

 

 

Svantaggi IMAP

 

  • Occupazione dello spazio di archiviazione: poiché le email vengono conservate sul server, possono occupare uno spazio di archiviazione maggiore rispetto a POP3.
  • Accesso online: per accedere alle email con IMAP, è necessaria una connessione a Internet.

 

 

Quale protocollo scegliere tra POP3 e IMAP?

 

La scelta tra il protocollo POP3 e IMAP dipende dalle esigenze personali e professionali. Se si vuole accedere alle email da un solo dispositivo e risparmiare spazio sul server, POP3 è la scelta giusta.

Tuttavia, se si ha la necessità di accedere alle email da più dispositivi e di organizzare meglio le email con la sincronizzazione delle cartelle, IMAP è la scelta migliore.

Inoltre, con la maggiore sicurezza dei backup offerti da IMAP, si avrà la tranquillità di non perdere mai importanti messaggi di posta elettronica.

 

È importante valutare attentamente le proprie esigenze prima di scegliere tra POP3 e IMAP, in modo da optare per la soluzione che meglio si adatta alle proprie necessità e abitudini lavorative.

In ogni caso, sia che si scelga POP3 o IMAP, è fondamentale adottare buone pratiche di sicurezza informatica, come l’utilizzo di password robuste e la protezione dell’account con la verifica in due passaggi.

 

Differenze tra POP3 e IMAP: Quale scegliere? faq

 

Domande frequenti su “Differenze tra POP3 e IMAP: Quale scegliere?”

 

1.Cos’è un protocollo di posta elettronica?  Un protocollo di posta elettronica è un sistema di regole e procedure utilizzate per accedere ai messaggi di posta elettronica archiviati su un server di posta.

2.Qual è la differenza tra loro?  La principale differenza tra POP3 e IMAP è che POP3 scarica le email sul dispositivo locale e le rimuove dal server, mentre IMAP conserva le email sul server e il client di posta elettronica scarica solo una copia del messaggio di posta elettronica.

3.Posso utilizzarle contemporaneamente?  Sì, molti client di posta elettronica consentono di utilizzare POP3 e IMAP contemporaneamente per accedere a diverse caselle di posta.

4.IMAP utilizza più spazio di archiviazione rispetto a POP3?  Sì, poiché IMAP conserva le email sul server, può utilizzare più spazio di archiviazione rispetto a POP3.

5.IMAP è più sicuro di POP3?  Sì, IMAP utilizza un meccanismo di autenticazione più robusto rispetto a POP3, rendendolo più sicuro.

6.Posso accedere alle email con IMAP offline?  No, è necessaria una connessione a Internet per accedere alle email con IMAP.

7.Quali sono le caratteristiche di POP3? POP3 scarica le email sul dispositivo locale, consentendo l’accesso offline, ma non sincronizza le cartelle e non offre un backup del server.

8.Quali sono le caratteristiche di IMAP?  IMAP conserva le email sul server, sincronizza le cartelle tra il client di posta elettronica e il server, offre un backup del server e richiede una connessione a Internet per accedere alle email.

9.Quali sono le implicazioni sulla privacy di POP3 e IMAP?  Non ci sono grandi differenze in termini di privacy tra POP3 e IMAP. Tuttavia, poiché le email sono conservate sul server con IMAP, il server di posta elettronica potrebbe avere accesso alle email.

10.Quali sono le implicazioni sulla sicurezza di POP3 e IMAP?  POP3 e IMAP sono entrambi vulnerabili agli attacchi di phishing e hacking. Tuttavia, IMAP utilizza un meccanismo di autenticazione più robusto rispetto a POP3, rendendolo più sicuro.

 

domande frequenti pop3 e imap

 

Hai bisogno di un aiuto? Non esitare a contattarci per migliorare il tuo sito Web. Scrivici senza indugio!

Speriamo di esserti stati utili e ti invitiamo a seguire altri argomenti del nostro

Kuestion : il Blog di Karma Design.

Creare video con una foto o immagine

Animare una foto o immagine usando Chat GPT, Midjourney e D-ID

Animare una foto o una immagine? Fino a poco tempo fa questo poteva sembrare fantascienza, o comunque un lavoro fattibile solo per “gli addetti ai lavori”, ma ora con l’IA (Intelligenza artificiale, IA per gli anglofoni) che sta entrando a gamba tesa nelle nostre vite non solo è diventato fattibile, ma persino semplice!

Content Creator e addetti alla pubblicità di ogni campo si stanno già sfregando le mani, ma di cosa si tratta e quali strumenti dobbiamo utilizzare per animare una foto?

Per lo scopo di questo articolo, volendo utilizzare il più possibile L’IA in tutti i campi possibili, creeremo un video generando:

  1. Un testo tramite Chat GPT
  2. Un immagine usando l’intelligenza artificiale di Midjourney
  3. Il parlato utilizzando un sintetizzatore vocale
  4. Il video in cui l’avatar creato da noi scandirà le parole

 

Lo script

Che sia un video promozionale, informativo o ludico, senza uno script non andremo molto lontano. Il nostro obiettivo sarà quello di presentare una ragazza di nome “Karma” che si fingerà il nostro assistente virtuale e ci parlerà di alcune delle sue peculiarità.

Per aiutarci nella creazione del dialogo utilizzeremo l’ormai famosissimo ChatGPT, se non sai di cosa stiamo parlando ( davvero non lo sai? ) ti rimandiamo al nostro articolo: https://www.karmadesignstudio.it/10-vantaggi-e-svantaggi-di-chatgpt/

Comunque per riassumere, ChatGPT è un modello di linguaggio sviluppato da OpenAI addestrato utilizzando la tecnologia Deep Learning ed è in grado di rispondere a un infinita mole di domande e conversare in modo naturale.

Dopo qualche aggiustamento per rendere il testo più empatico e piccoli accorgimenti manuali siamo arrivati a un testo abbastanza convincente in cui la nostra assistente virtuale cerca di porsi nel modo più naturale possibile.  (Il testo del dialogo sarà reperibile nelle immagine successive).

 

Creiamo la nostra assistente con Midjourney

Passiamo ora alla creazione vera e propria di “Karma” la nostra assistente virtuale. Questo passaggio ovviamente è facoltativo, nulla ci vieta di prendere una immagine da internet o di usare una vera e propria foto.

Per la sua creazione ci affideremo a Midjourney che come ChatGPT funziona attraverso l’invio di comandi, detti prompt che gli permettono di generare delle immagini totalmente nuove.

Ma come funziona Midjourney nella pratica?

Midjourney funziona tramite bot sul server Discord ufficiale, raggiungibile dalla pagina Midjourney Sito Web oppure tramite link di invito https://discord.com/invite/midjourney

Per creare la nostra immagine dovremo quindi selezionare uno dei canali newbies nella colonna di sinistra. Questi canali sono accessibili da tutti i nuovi iscritti e si presentano come una normale chat discord. Al suo interno noteremo che altre persone stanno già generando le loro immagini inserendo i loro input.

Si tutto bello, ma si paga?

Appena iscritti avremo 25 crediti gratuiti che grossomodo sono pari alla creazione di 25 immagini. Il calcolo non è definibile in maniera corretta in quanto i crediti non equivalgono al numero di immagini che andremo a richiedere, ma al tempo che il sistema dedicherà al rendering delle nostre immagini. Finiti i crediti dovremo quindi acquistare uno dei piani a pagamento consultabili sul sito di Midjourney.

Tornando a noi, per inviare i comandi al bot in modo corretto, basterà inserire il comando /imagine seguito dai vostri comandi.

Esempio di struttura:

/imagine prompt LINK PER REFERENCE, TESTO DESCRITTIVO, PARAMETRI TECNICI

Dove il LINK PER REFERENCE sarà dove se ne necessitiamo, possiamo inserire il link di un’immagine da usare come riferimento. Il TESTO DESCRITTIVO non è altro che la nostra descrizione di cosa vogliamo venga rappresentato all’interno dell’immagine, mentre nei PARAMETRI TENICI possiamo andare ad inserire prompt specifici definiti appunto tecnici che riguardano le proporzioni della nostra immagine, se vogliamo rimuovere parti di essa, aggiungere filtri e molto altro.

Per lo scopo di questa guida questo è un argomento troppo vasto e in continuo aggiornamento, vi sono molte pagine web che spiegano in modo approfondito i comandi e le loro funzionalità, noi vi consigliamo anche di guardare nella chat Discord i prompt degli altri utenti, così da poter prendere spunto. Se mastichi un po’ di inglese puoi trovare qualche spunto seguendo questa guida: QUI 

Non preoccuparti però, se non vuoi arrovellarti nel cercare terminologie tecniche il bot capisce benissimo anche descrizioni molto generali.

Ecco il nostro semplice prompt:

/Imagine prompt face, girl, ultra-detailed, beautifull, 8k, ultra-realistic, red hair

Grazie al quale abbiamo chiesto al bot di rappresentarci un volto di una ragazza (NB. Il volto deve essere rappresentato il più frontale possibile, sennò si rischierà di avere problemi in seguito) di bell’aspetto, con capelli rossi aggiungendo infine qualche indicazione per garantirci un risultato il più possibile realistico.

 

Creazione immagine tramite Midjourney
Il bot genera l’immagine

 

Inserito il comando, il bot inizierà il rendering dell’immagine che ci verrà fornita in una griglia 2×2 con al suo interno quattro rappresentazioni di quello che abbiamo chiesto.

Come potete vedere il risultato è già da lasciare a bocca aperta.

Sotto la griglia ora si potranno notare una fila di pulsanti.

U1, U2, U3 e U4 che permettono di effettuare l’upscaling (ingrandimento dell’immagine di riferimento) partendo dalla prima in alto a sinistra, passando poi a quella in alto a destra, in basso a sinistra e in basso a destra.

V1, V2, V3 e V4 sono invece i pulsanti adibiti alla creazione delle varianti delle corrispettive immagini.

Per il nostro scopo sceglieremo di fare un upscaling della terza immagine U3. La scarichiamo e passiamo alla fase successiva per creare un video con l’IA.

 

Viso generato con Midjourney
Karma prende vita

 

Passiamo ora ad animare la nostra immagine

Per creare un video con una foto o immagine che sia dobbiamo trovare il modo di animarla.

Passiamo ora quindi all’ultima parte del nostro processo di creazione. Iniziando dalla generazione della voce tramite testo (text-to-speach).

Online si trovano molti software che ci permettono di assolvere a questo compito, alcuni offrono periodi di prova, altri voci limitate.

Noi utilizzeremo il sintetizzatore vocale implementato nello stesso tool che ci permetterà la creazione vera e propria del nostro video, cioè: D-ID (D-ID’s generative AI technology) raggiungibile alla pagina https://studio.d-id.com/ che ci permetterà iscrivendoci alla Trial di avere 20 crediti gratuiti per la creazione dei nostri video. Finiti, occorrerà passare ad un piano a pagamento.

Questo potentissimo software ci permetterà di copiare il nostro testo, scegliere la lingua e il tipo di voce che più ci aggrada tra quelle selezionabili nell’elenco.

 

D-ID inserimento testo
Inseriamo testo e avatar

 

Trovata la voce che più rispecchia la nostra assistente virtuale, basterà o usare uno dei preset che ci fornisce il sito, oppure, come nel nostro caso, caricare l’immagine creata con Midjourney. Unica cosa importante è che il viso sia chiaramente visibile e che guardi nella vostra direzione, in modo che il software possa procedere nella creazione senza intoppi.

A questo punto il gioco è fatto e la nostra guida su come creare video con una foto o immagine è terminata. Clicchiamo sul pulsante in alto a destra e ci gustiamo il risultato del video creato con l’IA che potrete visionare qui sotto.

 

Risultato finale

 

Come sempre speriamo di esservi stati utili e di avervi fatto scoprire qualcosa di nuovo, ci ritroviamo sempre qui sul nostro Kuestion nel prossimo articolo.

 

 

VHosting.it

Etichettatura Conto Terzi - Servizio Completo e 3 curiosità

Etichettatura Conto Terzi – Servizio Completo e 3 curiosità

In questo articolo “Etichettatura Conto Terzi – Servizio Completo e 3 curiosità” esploreremo il servizio in dettaglio, analizzandone le caratteristiche principali e presentando storia, curiosità e un caso studio che lo riguardano.

Si tratta di un servizio pratico e conveniente che permette di ottenere etichette di alta qualità senza doversi preoccupare di investire in attrezzature o addetti alla produzione.

L’etichettatura conto terzi è un servizio in forte crescita nell’ambito delle aziende che desiderano creare etichette personalizzate per i loro prodotti e per creare un prodotto alimentare iconico.

donna legge etichetta alimentare

 

Servizio Completo per la tua azienda

L’etichettatura conto terzi è un servizio che consiste nella produzione di etichette adesive personalizzate per il tuo brand o azienda da parte di un fornitore esterno.

Queste etichette vengono applicate su recipienti cilindrici, come bottiglie o barattoli, per fornire informazioni sul prodotto, come la composizione, le date di scadenza e altri dettagli importanti.

 

Etichettatura Conto Terzi – Servizio Completo e 3 curiosità

Il servizio di etichettatura conto terzi è nato come soluzione per le aziende che desiderano personalizzare il proprio brand senza dover gestire internamente la produzione di etichette.

Con il tempo, l’evoluzione della tecnologia ha reso questo servizio sempre più accessibile e personalizzabile, permettendo alle aziende di creare etichette uniche e di alta qualità.

 

È importante che le etichette abbiano una grafica accattivante e siano coordinate con il logo e l’immagine aziendale per creare un’immagine coerente e professionale del tuo brand, per rafforzare la riconoscibilità del tuo brand e a fornire informazioni importanti sul prodotto in modo chiaro e facilmente accessibile.

Continuiamo il nostro articolo, parlandovi prima della storia, 3 curiosità e poi del nostro servizio (troverete un “frizzante” caso studio…)

simboli cinesi neri su foglio bianco

Breve Storia dell’Etichettatura

L’etichettatura è un processo antico che risale a migliaia di anni fa, quando le persone utilizzavano i segni e i simboli per identificare i propri beni o per indicare la provenienza di un prodotto.

Nel corso dei secoli, l’etichettatura è diventata sempre più complessa e sofisticata, e con l’avvento della tecnologia, si è trasformata in un processo veloce ed efficiente.

 

L’etichettatura è stata utilizzata per la prima volta in forma di etichette adesive nel XIX secolo, quando i produttori hanno cominciato a utilizzare le etichette per identificare i propri prodotti e differenziarli dalla concorrenza.

Da allora, l’etichettatura è diventata una parte importante del marketing e della promozione di prodotto, poiché permette alle aziende di creare una propria identità e di distinguersi sul mercato.

 

Con l’avvento della stampa digitale, l’etichettatura è diventata ancora più sofisticata, permettendo ai produttori di creare etichette personalizzate con immagini nitide e colori brillanti.

Oggi, l’etichettatura conto terzi è un servizio essenziale per molte aziende, che lo utilizzano per promuovere la propria identità aziendale, aumentare la visibilità e rafforzare la presenza sul mercato.

 

Tipi di etichette adesive disponibili

Esistono molte opzioni di etichette adesive disponibili sul mercato, ma le migliori per l’etichettatura conto terzi sono quelle in PVC, PE, PET e PP.

Sai quali differenze hanno?

 

PVC: sono realizzate con materiali plastici termoresistenti, leggeri e flessibili, ma hanno una bassa resistenza alle temperature elevate e all’invecchiamento.

PE: sono realizzate con materiali plastici molto resistenti, impermeabili e adatti a un uso esterno.

PET: sono molto resistenti, trasparenti e adatte a una stampa di alta qualità, ma hanno un costo elevato.

PP: sono realizzate con materiali plastici molto resistenti e resistenti all’acqua, ma possono deformarsi sotto l’effetto di temperature elevate.

 

Questi materiali garantiscono una lunga durata e una qualità eccellente delle immagini, oltre ad essere resistenti all’acqua e alle sollecitazioni meccaniche.

 

Come effettuiamo il servizio su recipienti cilindrici

Per effettuare il servizio di etichettatura conto terzi su recipienti cilindrici, utilizziamo macchine avanzate di stampa digitale e taglio.

Queste macchine permettono di creare etichette adesive di alta qualità con immagini nitide e colori brillanti.

Il processo di etichettatura viene effettuato in modo preciso e uniforme, garantendo che l’etichetta aderisca perfettamente al recipiente.

 

Ricorda di avere Etichette a Norma di legge

Per garantire la sicurezza e la trasparenza del prodotto, l’etichettatura conto terzi deve essere effettuata in conformità alle norme di legge.

Queste norme stabiliscono i requisiti per quanto riguarda le informazioni da includere sulle etichette adesive, come la descrizione del prodotto, la data di scadenza e le informazioni sul produttore.

È importante essere a norma di legge per evitare sanzioni e per proteggere i consumatori.

La nostra azienda fornisce assistenza durante la fase di progettazione per garantirti un prodotto sempre aggiornato ed a norma di legge.

 

L’importanza della grafica per una etichetta adesiva

La grafica è un elemento essenziale nella creazione di una etichetta adesiva e/o nuove etichette alimentari per un prodotto aziendale.

La grafica ha il compito di attirare l’attenzione del consumatore e di trasmettere il messaggio promozionale dell’azienda.

 

Una grafica accattivante e ben progettata è in grado di creare una immagine di marca forte e riconoscibile, che a sua volta può aumentare la fiducia del consumatore nel prodotto e nell’azienda stessa.

Inoltre, la grafica per le etichette adesive è anche importante per fornire informazioni cruciali sul prodotto, come la descrizione, le istruzioni d’uso, la data di scadenza e le informazioni sul produttore.

 

La grafica deve essere ben organizzata e facile da leggere, in modo che il consumatore possa facilmente individuare e comprendere le informazioni importanti, oltre che coerente con l’immagine di marca aziendale (in linea con i valori e la mission dell’azienda, essere accattivante, ma allo stesso tempo professionale e rispettosa delle norme di legge).

 

 

Realizza un Sito Web Professionale con i nostri esperti!

 

 

Curiosità 1: Non è sempre stata obbligatoria!

Sapevate che l’etichettatura non è sempre stata obbligatoria?

In passato, infatti, le etichette erano utilizzate solo per fornire informazioni sulla composizione del prodotto o sulla sua origine.

Solo in seguito, con l’avvento della rivoluzione industriale e l’aumento della produzione di massa, le autorità hanno riconosciuto l’importanza di garantire la trasparenza e la sicurezza dei prodotti per i consumatori, rendendo obbligatoria l’etichettatura.

 

Curiosità 2: L’utilizzo della stampa digitale

Un’altra curiosità riguarda l’utilizzo della stampa digitale, che negli ultimi anni sta rapidamente sostituendo le tradizionali tecniche di stampa offset.

La stampa digitale offre molte opportunità in termini di personalizzazione e produzione di piccole quantità di etichette, permettendo ai produttori di realizzare etichette uniche e personalizzate per ogni prodotto.

 

Inoltre, la stampa digitale è molto più rapida e flessibile rispetto alle tecniche tradizionali, il che significa che le etichette possono essere prodotte in tempi molto più brevi.

Questo è un vantaggio importante per i produttori che devono adattarsi ai cambiamenti del mercato e alle richieste dei clienti in continuo mutamento.

 

Curiosità 3: Caso studio sulla Coca Cola

Una delle etichette più famose al mondo è la “Coca-Cola“, creata dalla compagnia americana The Coca-Cola Company, diventata un’icona mondiale sin dalla sua introduzione nel 1886.

 

Caratterizzata da un design iconico che consiste in un nome scritto in rosso con una scritta a forma di corsivo sopra e sotto, questo design è stato riconosciuto in tutto il mondo ed è stato utilizzato per diversi prodotti diversi dalla bevanda originale.

La Coca Cola è anche conosciuta per la sua storia di marketing e pubblicità: l’azienda ha utilizzato diverse strategie pubblicitarie che hanno contribuito a rendere questa bevanda un’icona mondiale, tra cui la creazione di un’immagine di marca unica e la sponsorizzazione di eventi di grande portata.

 

L’etichetta è stata inoltre personalizzata in molte occasioni, adattandosi a diverse festività o eventi speciali: questo ha reso la Coca-Cola un prodotto versatile che è in grado di adattarsi a diverse situazioni e di rimanere riconoscibile in ogni momento.

In definitiva, la Coca-Cola è un’etichetta famosa che ha stabilito il benchmark per le etichette di successo!

 

La sua storia, il suo design iconico e la sua versatilità hanno fatto della Coca-Cola un’icona mondiale e un’etichetta che continua ad essere amata da milioni di persone in tutto il mondo.

lattine energy drink in file ordinate

 

Etichettatura conto terzi: il servizio di Karma Design e Terra e api

Questo servizio è stato introdotto da Karma Design per aiutare le aziende a promuovere la propria identità aziendale e rafforzare la propria presenza sul mercato.

Per rafforzare la qualità del nostro servizio, ci affidiamo al nostro partner Terra e api : un laboratorio certificato ed autorizzato per Etichettatura Conto Terzi, Smielatura e vendita online di miele e prodotti melliferi.

 

Il nostro servizio di Etichettatura Conto Terzi offre assistenza nella creazione di etichette e controetichette a norma di legge, con un occhio di riguardo per la destinazione del prodotto e per le esigenze del consumatore finale.

La stampa viene affidata a professionisti del settore e possiamo applicare etichette singole, fronte-retro o con sigillo di garanzia a seconda delle tue esigenze.

Infine, si passa al servizio di confezionamento con etichette, pronte per essere consegnate all’azienda o al cliente finale.

 

Fasi progettuali etichettatura e marcatura conto terzi

  • Creazione etichetta: Il nostro servizio di etichettatura per conto terzi offre una completa assistenza nella creazione di un’etichetta e/o controetichetta in conformità con la normativa vigente, tenendo conto della destinazione del prodotto e della soddisfazione del consumatore finale, per garantire la massima visibilità e chiarezza sulla confezione.
  • Design e Grafica: Il lavoro di design e grafica per un’etichetta adesiva consiste nella creazione di una grafica accattivante e in linea con l’immagine coordinata dell’azienda, scelta dei colori, del tipo di carattere e del logo, al fine di comunicare al meglio le informazioni sul prodotto e attrarre l’attenzione del consumatore.
  • Stampa di qualità: La stampa è un passaggio cruciale per ottenere etichette di alta qualità. Affidiamo questa fase a professionisti del settore, situati in Italia e collaboratori a lungo termine della nostra azienda. La scelta dei materiali viene effettuata in base alle specifiche del progetto e alla quantità richiesta, per garantire la massima resa e durata delle etichette.

 

4 Domande Frequenti sui servizi di etichettatura e marcatura

  1. Quali sono i vantaggi dell’utilizzo di etichette adesive per supporti cilindrici?  L’utilizzo di etichette adesive per supporti cilindrici offre una soluzione rapida e semplice per la personalizzazione dei prodotti. Questo tipo di etichettatura è resistente, duratura e può essere stampato con immagini nitide e colori brillanti.
  2. Qual è la migliore colla per le etichette adesive su supporti cilindrici?  La scelta della colla migliore dipende dalle esigenze specifiche del prodotto. Tuttavia, in generale, la colla acrilica è una buona opzione in quanto è resistente, duratura e adatta a una vasta gamma di materiali.
  3. Quali sono i fattori più importanti da considerare per la grafica delle etichette adesive su supporti cilindrici? La grafica delle etichette adesive su supporti cilindrici deve essere accattivante, informativa e ben visibile. È importante considerare l’utilizzo del font, dei colori e dell’immagine per creare una grafica efficace.
  4. Quali informazioni devono essere incluse sulle etichette adesive su supporti cilindrici per essere conformi alle norme di legge? Le informazioni che devono essere incluse sulle etichette adesive su supporti cilindrici per essere conformi alle norme di legge sono la descrizione del prodotto, la data di scadenza e le informazioni sul produttore. Queste informazioni devono essere facilmente visibili e leggibili.

 

Non esitare a contattarci via email all’indirizzo karmadesign3@gmail.com o compilando il form sul nostro sito alla pagina contattaci per richiedere maggiori informazioni, una consulenza mirata o per richiedere il listino prezzi.

Speriamo inoltre tu abbia trovato utile questo nostro articolo dedicato all’ Etichettatura Conto Terzi – Servizio Completo e 3 curiosità.

 

Scegli il nostro servizio di Etichettatura Conto Terzi per dare una immagine professionale e coordinata ai tuoi prodotti!

 

Speriamo di esserti stati utili e ti invitiamo a seguire altri argomenti del nostro

Kuestion : il Blog di Karma Design.

Come utilizzare ChatGPT per la SEO

Come utilizzare ChatGPT per la SEO e essere primi nelle pagine di Google

In questo articolo andremo ad analizzare come utilizzare ChatGPT per la SEO (Search Engine Optimization) e quali strumenti e estensioni per Chat GPT utilizzare per agevolarci nel ranking delle pagine Google.

Ma prima di iniziare, ecco una piccola spiegazione su cos’è Chat GPT.

 

Cos’è ChatGPT?

ChatGPT è un chatbot specializzato nella conversazione con gli essere umani. Il suo modello di linguaggio sviluppato da OpenAI utilizza il deep learning per generare risposte in modo automatico.

Di seguito alcune sue funzionalità:

  • Risposta a domande di informazioni generali su un’ampia varietà di argomenti come scienza, tecnologia, geografia, storia e molto altro.
  • Generazione di testo in modo autonomo per descrivere prodotti, creare articoli e riassumere testi.
  • Traduzione di lingue.
  • Creazione di Chatbot personalizzati come supporto ai clienti o per specifiche attività aziendali.
  • Generazione di codice in diversi linguaggi, risultando d’aiuto nel processo di sviluppo degli sviluppatori.

Queste sono solo alcune delle cose in cui ChatGPT può venirci in aiuto, il suo software è in continuo aggiornamento ed ogni volta vengono implementate o aggiunte nuove funzionalità.

Se volete approfondire maggiormente l’argomento, vi rimandiamo al nostro articolo qui: https://www.karmadesignstudio.it/10-vantaggi-e-svantaggi-di-chatgpt/

 

I prompt

Per funzionare correttamente e rispondere nella maniera più corretta possibile, ChatGPT deve ricevere dei “Prompt” che non sono altro che stringhe di testo fornite come input.

I prompt servono a specificare l’argomento e il contesto per cui ChatGPT deve fornire una risposta. Più essi saranno dettagliati, più la risposta del Chat Bot risulterà coerente e funzionale ai nostri scopi. Questo processo tuttavia risulta essere più complicato di quanto ci si potrebbe aspettare ed è per questo che ci vengono in aiuto alcune estensioni che possono aiutarci e di cui parleremo a breve.

 

ChatGPT per la SEO

Chat GBT come è facile intuire può diventare un ottimo alleato per la creazione di contenuti SEO che ci aiutino nel Ranking nella SERP di Google. Tuttavia è bene tenere a mente che i testi generati avranno comunque bisogno di una revisione ed è bene integrarli manualmente.

Nota Bene

I contenuti elaborati dall’intelligenza artificiale potrebbero essere inoltre identificati dai motori di ricerca e quindi penalizzati. Sono in questo momento in studio dei watermark crittografati che aiuteranno a rintracciare i contenuti generati da ChatGPT. Quindi ti consigliamo di tenerti aggiornato ed usare lo strumento in maniera adeguata.

Tornando a noi consapevoli dei vari aspetti di cui tenere conto, andiamo quindi a scoprire nel dettaglio come utilizzare ChatGPT per la SEO.

 

Estensione Google AIPRM

Come spiegato all’inizio di questo articolo, ChatGPT utilizza i prompt per generare testi in modo coerente. Per aiutarci in questo lavoro ci viene in aiuto un’estensione gratuita di Google Chrome chiamata AIPRM for Chat GPT.

Utilizzando questa estensione per Chat GPT, la prossima volta che entrerete sul sito vi si presenterà una schermata tipo questa:

Schermata ChatGPT con estensione

Questa estensione vi permetterà di generare in modo semplice ed automatizzato dei prompt altamente ottimizzati che vi permetteranno di aiutarvi nella creazione dei vostri contenuti SEO.

Come potete vedere dall’immagine l’estensione AIPRM vi presenterà un numero davvero elevato di prompt preimpostati utilizzabili per scopi diversi. La piattaforma è in continuo aggiornamento quindi vi consigliamo di tenere d’occhio regolarmente se vi possono sono nuovi prompt adatti alle vostre esigenze.

Ma come funziona in sostanza questa estensione?

Proveremo quindi per lo scopo di questo articolo, a farci aiutare da ChatGPT e AIPRM nella stesura di un articolo avente come obbiettivo quello di redigere un testo di quali siano le caratteristiche di una tastiera performante. (Argomento totalmente a caso).

 

 

Realizza un Sito Web Professionale con i nostri esperti!

 

 

La Keyword Strategy

Andremo quindi a selezionare il prompt Keyword strategy per poi andare ad inserire la nostra keyword nella chat in basso. Facendo così AIRPM genererà un prompt ottimizzato che ci permetterà di visualizzare una tabella come quella presente qui sotto, che sarà suddivisa in Keyword Cluster / Keyword / Search Intent / Title / Meta Description.

Utile vero?

 

keyword strategy


Tabella Keyword

 

Ora mettiamo che vogliamo scrivere un articolo informativo e quindi cade a pennello il primo risultato in tabella. Selezioniamo il Title:

“Scopri le caratteristiche di una tastiera PC performante”

Andiamo poi su Google e copiamo il titolo. Leggiamo i risultati della prima pagina cercando in base al loro ranking e selezionandone uno che vorremo utilizzare come base per poter creare un articolo “più appetibile”.

Copiamo il link dell’articolo e torniamo su ChatGPT aprendo una nuova chat.

 

Outrank Article / Superare l’articolo target

Selezioniamo il prompt AIPRM: Outrank Article e copiamo il link dell’articolo che vogliamo battere nel ranking Google. Istantaneamente il bot inizierà così a scrivere un articolo comprensivo di introduzione, titoli H1 e H2 oltre che di conclusioni.

outrank article Chat GPT AIPRM


Articolo Chat GPT

Conclusioni

ChatGPT quindi mi permetterà di automatizzare tutto il processo di creazione di un articolo?

La nostra risposta è sicuramente no.

Diverso il discorso, se utilizziamo questo utilissimo tool per aiutarci passo dopo passo per sviluppare un migliore processo di creazione e sviluppo.

Ci sono dei limiti intrinsechi di questa piattaforma che richiedono una revisione “umana”, oltre i controlli che verranno implementati in futuro e che quindi penalizzeranno gli articoli scritti interamente dal bot, bisogna tenere conto che al momento il database di ChatGPT non è aggiornato con gli ultimi avvenimenti e non ha accesso diretto ad internet.

 

Oltre a questo dobbiamo ricordarci che il Chat bot non può empatizzare ne avere una propria opinione sugli argomenti; In alcuni casi potrebbe utilizzare le stesse parole in maniera “ripetuta”, o riaffrontando concetti già precedentemente analizzati, risultando altresì superficiale su alcuni argomenti.

Molti di questi problemi in futuro verranno sicuramente attenuati o risolti, resta il fatto che secondo il nostro modesto parere, la supervisione di un “umano” sarà sempre necessaria nella creazione di contenuti di qualità e che sappiano davvero rispondere alle esigenze dei lettori.

La questione creazione “prompt” rimane un argomento di interesse, in quanto una buona scrittura degli stessi potrebbe diventare un ipotetico lavoro del futuro o forse è più corretto dire, del presente.

 

Speriamo di esserti stati utili e ti invitiamo a seguire altri argomenti del nostro

Kuestion : il Blog di Karma Design.

Robot dipinge colori su una tela in una stanza buia, per i 10 pro e contro di DALL-E

10 Pro e Contro di DALL-E

DALL-E, il nuovo strumento di creazione di immagini artificiali, è una recente tecnologia sviluppata da OpenAI.

Questo strumento è in grado di creare immagini a partire da descrizioni testuali, aprendo nuove possibilità creative e di utilizzo per diverse industrie. In questo articolo esploreremo i 10 Pro e Contro di DALL-E, per aiutarti a capire se questa tecnologia è adatta alle tue esigenze.

 

Di cosa si occupa DALL-E?

Dall-E è una tecnologia sviluppata da OpenAI che permette la creazione di immagini e oggetti a partire da descrizioni testuali.

Questa tecnologia utilizza un modello di intelligenza artificiale all’avanguardia per generare immagini e oggetti che non esistevano in precedenza, basandosi sulle descrizioni fornite dall’utente.

Rende possibile la creazione di oggetti e immagini completamente nuove e uniche, aprendo la strada a molte nuove possibilità per il mondo della progettazione e della creatività.

 

Sembra incredibile e rivoluzionario, ma quali sono i 10 Pro e Contro di DALL-E?

Un robot ed un umano si stringono la mano

1. Generazione di Immagini Uniche e Creative

Pro: Utilizza un algoritmo di deep learning per creare immagini uniche e creative a partire da descrizioni testuali. Questo rende possibile la generazione di immagini che non esistono nella realtà, aprendo nuove opportunità per la creatività.

 

2. Ampia tipologia di Applicazioni

Pro: Può essere utilizzato in molti settori, come la pubblicità, l’arte e l’entertainment. Questo rende possibile la creazione di immagini adatte a una vasta tipologia di utilizzi.

 

3. Risparmio di Tempo e Fatica

Pro: Con DALL-E, è possibile creare immagini in modo veloce e senza fatica, a differenza di altre tecnologie che richiedono molto tempo e impegno per la creazione di un’immagine.

 

4. Possibilità di generare immagini 3D

Pro: DALL-E è anche in grado di generare immagini tridimensionali, rendendo possibile la creazione di modelli 3D per la realizzazione di animazioni e video.

 

5. Possibilità di personalizzazione delle immagini

Pro: Permette agli utenti di personalizzare le immagini generate, ad esempio cambiando colore, dimensione o posizione degli elementi. Ciò significa che è possibile creare immagini uniche e personalizzate per soddisfare le esigenze specifiche dell’utente.

 

6. Limitazioni Tecniche

Contro: Essendo ancora una tecnologia in fase di sviluppo, potrebbe presentare alcune limitazioni tecniche. Ad esempio, l’immagine (imagen) generate potrebbero non essere perfettamente nitide o presentare imperfezioni.

 

7. Conoscenza Tecnica Richiesta

Contro: Per utilizzarlo in modo efficace, potrebbe essere necessaria una conoscenza tecnica avanzata, rendendo questa tecnologia meno accessibile a coloro che non hanno competenze specifiche in questo campo.

 

8. Limitazioni della qualità delle immagini

Contro: Nonostante le capacità di DALL-E, le immagini generate potrebbero non essere sempre di alta qualità, soprattutto se le descrizioni fornite sono imprecise o vaga. Inoltre, la qualità delle immagini potrebbe dipendere dalla capacità dell’utente di descrivere con precisione ciò che desidera creare.

 

9. Costo elevato

Contro: Poiché è un’applicazione altamente avanzata, il suo utilizzo potrebbe comportare un costo elevato, soprattutto per le aziende che desiderano utilizzarlo per la creazione di contenuti visivi di alta qualità. Tuttavia, i costi potrebbero essere compensati dalla possibilità di creare contenuti unici e personalizzati.

 

10. Mancanza di empatia

Contro: La perdita di personalizzazione nella creazione di immagini e progetti. Inoltre, c’è la preoccupazione che la dipendenza da algoritmi e intelligenze artificiali possa portare a una perdita di abilità e creatività umana nel lungo termine.

Donna disegna un robot carino su un quaderno

DALL-E: Esempio di utilizzo

DALL-E è uno strumento molto versatile e può essere utilizzato dalle molteplici industrie, come il design, la pubblicità e il marketing.

Ad esempio, un’agenzia di pubblicità potrebbe utilizzare DALL-E per generare immagini creative per una campagna pubblicitaria, mentre un’azienda di design potrebbe utilizzarlo per creare mockup di prodotto o visualizzazioni 3D.

Inoltre, può anche essere utilizzato da artisti e designer per sperimentare con nuove idee e concetti.

 

Esempio Pratico:

DALL-E potrebbe essere la creazione di un’immagine per un’azienda che vende prodotti biologici.

La descrizione potrebbe essere “una mappa del mondo fatta con verdure e frutta”.

DALL-E utilizzerebbe questa descrizione per generare un’immagine unica e coerente che raffigura una mappa del mondo fatta di verdure e frutta.

Questa immagine potrebbe quindi essere utilizzata per la creazione di materiale promozionale per l’azienda, come volantini o affissioni.

 

 

Realizza un Sito Web Professionale con i nostri esperti!

 

 

DALL-E MINI e DALL-E 2 MINI: versioni ridotte

DALL E mini e DALL E 2 mini sono versioni ridotte dell’originale DALL-E sviluppato da OpenAI.

Entrambi sono modelli di intelligenza artificiale che utilizzano la tecnologia di generazione di immagini per creare composizioni artistiche uniche a partire da descrizioni di testo. Questi modelli offrono la potenza del suo parente, in un formato più accessibile e facilmente utilizzabile per una vasta gamma di applicazioni.

 

La differenza principale tra i due è la loro capacità di generare immagini.

La versione mini è una versione più piccola e più semplice di DALL-E, mentre la 2 mini è una versione ancora più piccola e più semplice della prima.

In termini di prestazioni, mini 2 offre risultati meno dettagliati e meno sofisticati rispetto a mini, ma richiede meno risorse per essere eseguito. Questo lo rende un’opzione più accessibile per una vasta gamma di applicazioni.

 

Dove puoi utilizzarle?

Attualmente, non esiste un servizio pubblico per utilizzare direttamente le versioni ridotte.

Tuttavia, OpenAI sta lavorando su partnership con diverse aziende per rendere questi modelli disponibili per una vasta gamma di usi, tra cui la creazione di contenuti, la generazione di design e la personalizzazione dei prodotti.

Se sei interessato a utilizzare questi modelli, potresti considerare di contattare OpenAI per ulteriori informazioni su come possono aiutarti a utilizzarle nella tua attività.

 

Come cambierà il lavoro di grafici, creativi ed aziende?

La sua presenza influenzerà sia in negativo che in positivo il lavoro di grafici, creativi e aziende.

 

Da un lato, l’utilizzo di DALL-E online potrebbe rendere il lavoro di grafici e creativi più semplice, poiché questo strumento è in grado di generare immagini e arte in modo rapido ed efficiente, aumentando la loro produttività.

Dall’altro lato, tuttavia, la presenza di DALL-E potrebbe rendere questi lavori meno richiesti, poiché molte aziende potrebbero optare per la creazione di immagini e arte tramite questa piattaforma invece che affidarsi a professionisti del settore.

 

Potrebbe anche avere un impatto positivo sulle aziende, poiché offre loro la possibilità di creare immagini e arte di alta qualità in modo rapido ed efficiente, aumentando la loro produttività e riducendo i costi.

Esiste anche il rischio che il suo utilizzo renda le aziende meno dipendenti dai professionisti del settore, riducendo la richiesta di lavoro per questi ultimi.

 

In generale, l’impatto di DALL-E sul lavoro di grafici, creativi e aziende dipenderà dalla loro capacità di adattarsi alle nuove tecnologie e dalla loro volontà di sfruttare al meglio queste opportunità.

Tuttavia, è importante notare che l’utilizzo di DALL-E non sostituirà mai completamente il lavoro umano e la creatività, poiché solo gli esseri umani possono fornire la passione e l’emozione che sono alla base di ogni opera d’arte, oltre a capire le metodologie migliori di creazione basate su studio, lavoro ed esperienza.

 

Conclusione pro contro

In conclusione dei, DALL-E rappresenta una svolta nell’intelligenza artificiale e nella creazione di immagini.

Mentre da un lato può semplificare e velocizzare il processo di creazione per grafici, creativi ed aziende, dall’altro c’è anche il rischio di sostituire il lavoro umano.

In ogni caso, la creatività umana rimane un valore irrinunciabile e insostituibile, e speriamo che il suo utilizzo possa arricchire e non sostituire questo importante elemento.

 

Inoltre, è importante considerare che l’intelligenza artificiale come DALL-E non può ancora sostituire completamente la sensibilità e la capacità di empatia che solo un essere umano può avere.

La capacità di comprendere e interpretare i bisogni e le emozioni dei consumatori finali, e di tradurli in una immagine coerente e accattivante, rimane una competenza unica e irrinunciabile dei designer umani.

Siamo quindi di fronte ad un’opportunità per il mondo del design e della grafica di evolversi e migliorare, ma con la consapevolezza che l’umanità e la creatività non potranno mai essere sostituite completamente da un’intelligenza artificiale.

 

Speriamo di esserti stati utili e ti invitiamo a seguire altri argomenti del nostro

Kuestion : il Blog di Karma Design.

Robot scrive su un foglio con una matita per spiegare 10 Vantaggi e Svantaggi di ChatGPT

10 Vantaggi e Svantaggi di ChatGPT

ChatGPT è un modello di linguaggio sviluppato da OpenAI che è stato addestrato su miliardi di testi per rispondere alle domande e comprendere il linguaggio naturale. In questo articolo esploreremo i 10 Vantaggi e Svantaggi di ChatGPT, sia in termini di come funziona che di chi trarrà vantaggi e svantaggi dalla sua presenza.

ragazzo scrive su pc con icona chatGPT

ChatGPT: di cosa parliamo?

Chat GPT è un modello di linguaggio sviluppato da OpenAI. È un’intelligenza artificiale che è stata addestrata utilizzando una quantità enorme di testo tratto da Internet per comprendere il linguaggio umano e rispondere alle domande con precisione. Chat GPT è in grado di comprendere il contesto e la natura delle domande, e di fornire risposte appropriate.

Il modello utilizza un algoritmo di deep learning, che gli permette di analizzare grandi quantità di testo e di apprendere continuamente dalle informazioni che gli vengono fornite: questo gli permette di fornire risposte sempre più accurate e rilevanti.

ChatGPT è un’opzione ideale per aziende che cercano di automatizzare il servizio clienti, rispondere alle domande frequenti dei clienti, fornire informazioni sul prodotto o servizio, e molto altro. Risulta altamente scalabile e può essere personalizzato per soddisfare le esigenze specifiche di ogni azienda.

Inoltre,  è molto efficiente dal punto di vista dei costi, poiché permette di automatizzare molte attività che altrimenti richiederebbero l’intervento di un essere umano.

Se stai cercando un modo per migliorare la tua attività, potrebbe essere la soluzione che fa per te…

…ma siamo davvero consapevoli dei 10 Vantaggi e Svantaggi di ChatGPT?

Qui di seguito troverai 5 Pro e 5 Contro per provare a rispondere a questa domanda.

 

 

Realizza un Sito Web Professionale con i nostri esperti!

 

 

1. Comprensione del linguaggio naturale

Pro: ChatGPT è stato addestrato su miliardi di testi, il che significa che è in grado di comprendere il linguaggio naturale in modo molto preciso. Ciò lo rende molto utile per rispondere a domande complesse e fornire informazioni precise e accurate.

 

2. Velocità di risposta

Pro: Il modello è in grado di fornire risposte molto velocemente, il che lo rende ideale per le situazioni in cui è necessario un supporto immediato.

 

3. Risparmio di tempo

Pro: Può rispondere a molte domande allo stesso tempo, il che significa che può aiutare a risparmiare tempo rispetto a un supporto umano.

 

4. Accessibilità

Pro: La disponibilità è 24/7, il che significa che è sempre accessibile per rispondere alle domande.

 

5. Risparmio di costi

Pro: Per le aziende, l’utilizzo di ChatGPT può significare un risparmio significativo sui costi del supporto, poiché può sostituire ad alcuni livelli il valore umano.

 

6. Possibilità di errori

Contro: Come con qualsiasi tecnologia automatizzata, c’è sempre la possibilità che faccia errori nella risposta a una domanda.

 

7. Limitazioni nella personalità e nell’empatia

Esso è solo un modello di linguaggio e non ha una personalità o empatia. Ciò significa che potrebbe mancare la capacità di capire e rispondere in modo empatico a domande più complesse o emotive.

 

8. Addestramento

Per ottenere risultati ottimali, ChatGPT deve essere addestrato adeguatamente sulla base delle esigenze specifiche dell’utente. Questo processo può essere lungo e richiedere un impegno significativo in termini di tempo e risorse.

 

9. Limitazioni tecniche

Ha ancora alcune limitazioni tecniche che possono influire sulla qualità delle sue risposte. Ad esempio, potrebbe non essere in grado di comprendere correttamente il contesto in alcune situazioni complesse.

 

10. Privacy

L’utilizzo di ChatGPT comporta la raccolta e l’elaborazione di informazioni personali dell’utente. È importante essere consapevoli di questo aspetto e prendere le misure necessarie per proteggere la privacy.

Essere umano parla con robot intelligenza artificiale seduti su una panchina, digital art

Esempio pratico ChatGPT

Prendiamo ad esempio una descrizione di un ristorante.

 

Un testo generato da ChatGPT basato sull’argomento sarà questo:

“Il Ristorante X è un luogo elegante e accogliente che offre un’esperienza culinaria unica. Il menu comprende una vasta selezione di piatti internazionali preparati con ingredienti freschi e di alta qualità. Il personale è altamente qualificato e offre un servizio cordiale per garantire una serata indimenticabile. Il ristorante dispone di un’atmosfera rilassante e di un’ambiente accogliente che lo rende perfetto per occasioni speciali, come cene romantiche o incontri di lavoro. Il Ristorante X è aperto tutti i giorni e offre un’esperienza culinaria che non dimenticherete facilmente.”

 

Ora, confrontiamolo con un testo scritto di noi esseri umani di Karma Design:

“Il Ristorante X è più di un semplice posto per mangiare. È un’esperienza culinaria che ti avvolge dalla prima forchettata. Appena entri, ti sentirai accolti dalla calda atmosfera e dalla cortesia del personale. Il menu è un viaggio attraverso i sapori del mondo, ogni piatto è un’opera d’arte culinaria preparata con ingredienti freschi e selezionati con cura. Qui, ogni serata diventa speciale, che sia una cena romantica o un incontro di lavoro. Il Ristorante X è aperto tutti i giorni per offrirti un’esperienza culinaria che resterà impressa nei tuoi ricordi per sempre.”

 

Come si può vedere, entrambi i testi descrivono il ristorante, ma quello scritto da un essere umano utilizza un linguaggio più coinvolgente e immersivo, creando un’atmosfera più calda e invitante. Questo dimostra come il valore umano sia fondamentale nella creazione di testi che siano emotivamente coinvolgenti e che abbiano un tono personalizzato.

 

Perderemo il Valore Umano?

ChatGPT è una soluzione potente ed efficiente per molte applicazioni, ma presenta anche alcuni svantaggi che devono essere considerati.

L’importante è valutare attentamente i pro e i contro per capire se è la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

Non solo la chat AI offre una soluzione tecnologica avanzata per la generazione di contenuti e risposte, ma rappresenta anche un valore umano fondamentale per molti professionisti.

L’utilizzo di Chat GPT permette ai professionisti di risparmiare tempo prezioso che altrimenti sarebbe dedicato alla stesura di contenuti e alla ricerca di informazioni. Inoltre, l’accuratezza e la velocità delle risposte generate da Chat GPT aiutano i professionisti a fornire un servizio più efficiente e di qualità ai loro clienti.

Il vero valore umano di questo modello, sta nella sua capacità di supportare i professionisti nelle loro attività quotidiane.

Non sostituisce il tocco umano, ma lo integra, permettendo ai professionisti di concentrarsi su aspetti più strategici e umani del loro lavoro: questo include la consulenza personalizzata, la costruzione di relazioni significative con i clienti e la creazione di soluzioni uniche e innovative per i loro bisogni.

In conclusione, Chat GPT rappresenta non solo una soluzione tecnologica avanzata, ma anche un valore umano fondamentale per molti professionisti.

Con il suo supporto, i professionisti possono offrire un servizio più efficiente e di qualità, concentrarsi su aspetti più strategici e umani del loro lavoro e creare soluzioni uniche e innovative per i loro clienti.

 

Speriamo di esserti stati utili e ti invitiamo a seguire altri argomenti del nostro

Kuestion : il Blog di Karma Design.

VHosting.it

10 Digital Marketing Trends 2023

10 Digital Marketing Trends 2023

Le strategie di Digital Marketing sono cambiate molto rispetto al passato, ed in questo 2023 ci sono enormi possibilità da sfruttare.

Il settore in questione è talmente veloce che solo anticipando i trend puoi sfruttarli davvero.

In questo articolo sui 10 Digital Marketing Trends 2023 ti vogliamo spiegare quali opportunità ci saranno quest’anno e come metterle in pratica in modo semplice per fare crescere il tuo business online.

Grafico disegnato su un notebook appoggiato su tavolo bianco con penne nere

Nuovo anno, Nuovi trends: 10 Digital Marketing Trends 2023

Senza scordarci dei buoni propositi che ci siamo prefissati, dopo esserci sbizzarriti nell’anno passato, abituati al cambiamento rapido della società (addirittura accelerato nonostante arriviamo ancora dall’onda lunga di una pandemia) le tendenze devono essere inseguite rapidamente perché il rischio costante è quello di perdere treni che non passeranno più.

Non vedi l’ora di scoprire quali trends ci riserverà il prossimo anno?

Non perdiamo altro tempo.

Mettiti comodo e scopri con noi i 10 potenziali trends per il 2023!

 

 

Realizza un Sito Web Professionale con i nostri esperti!

 

 

1 – Content Marketing

I contenuti che avranno più successo? Gli Short-form video (video verticali molto brevi).

TikTok è cresciuto a dismisura, spaventando Meta e Google. Questo modo di comunicare è velocissimo e soprattutto non si tratta solo di un social: parliamo di una piattaforma di intrattenimento.

Fino allo scorso hanno c’era una guerra alla conquista dell’attenzione combattuta tra gli utenti tramite algoritmo.

Nel 2023 tutto si sposterà tra le piattaforme.

Vuoi aumentare la visibilità sulle piattaforme?

Dovrai creare contenuti brevi e molto accattivanti in maniera continuativa.

Ogni quanto postare?

Ti consigliamo 1 video al giorno.

Ok certo, è tantissimo…ma questo è il metodo per crescere se parti da zero e non hai ancora una community!

Per ottimizzare il lavoro di consigliamo di partire in anticipo attivando un piano editoriale con almeno 3 mesi di anticipo e prenderti tempo, anche una mattina a settimana, per girare più video contemporaneamente che puoi!

Potrai così sfruttare il contenuto su 3 piattaforme: Instagram Reels, TikTok e Youtube Shorts.

Quando parliamo di contenuto non c’è solo il formato e la frequenza: pensa bene al messaggio da veicolare.

Gli avvenimenti degli ultimi anni hanno sensibilizzato molto il pubblico, quindi ciò che la maggior parte degli utenti vuole ora è che i brand si posizionino a livello sociale e rispettando importanti valori.

I brand e le aziende devono essere inclusivi e socialmente responsabili: crisi climatica, gender gap e diritti umani, ecc. saranno FONDAMENTALI per evitare di perdere in pochi istanti il valore che un brand ha costruito in decenni di storia.

Le pubblicità non dovranno mostrare solo dei prodotti, ma anche l’obiettivo sociale che vogliono raggiungere.

 

2 – Video Brevi

Come anticipato nel punto 1, i formati di maggior successo degli ultimi anni sono i video “stile TikTok”, inseguiti a ruota da quelli Instagram (Reels) e poi da YouTube (Shorts).

A questo punto non ci sono dubbi: in base ai ritmi di vita sempre più frenetici e dall’abitudine creata abilmente dalle piattaforme social, il video breve consente di catturare l’attenzione dell’utente/cliente per il tempo massimo che è disposto a concederci.

I requisiti?

Sono molto chiari: contenuti divertenti e/o interessanti capaci di colpire anche il pubblico più freddo e di incuriosire per i pochi secondi che chiederemo a chi guarderà i nostri contenuti.

 

3 – Live streaming

In base all’alto tasso di conversione dei video e dell’interazione diretta con il pubblico (tenendo conto dell’integrazione affiliata all’Influencer marketing) le piattaforme di streaming consentono di costruire rapporti importanti rispondendo a domande utili in tempo reale e mostrando passaggi meno istituzionali.

Un report di HubSpot ci indica che i marketers investiranno principalmente in TikTok e Instagram, poi su YouTube, e poi su Linkedin e Facebook.

 

4 – Eventi dal vivo

Anche se la tecnologia sta prendendo sempre più piede, è ancora molto lontana dal competere con le interazioni fatte dal vivo!

Finita la pandemia, per le aziende torna a essere fondamentale partecipare a quegli eventi che consentono loro di incontrare i loro clienti attuali o potenziali.

Ogni azienda dovrà ragionare su come entrare in contatto diretto con il proprio target.

La cosa non è limitata strettamente alle presenze aziendali, ma tocca ognuno di noi: quando partecipiamo a un evento come utenti dobbiamo farlo con la massima attenzione, capire chi è presente e dove, che cosa propone, i suoi obiettivi, cosa fa o non fa per noi ed il nostro business.

 

5 – Messaggistica Istantanea

Una volta rivoluzionato il modo di comunicare, le app di messaggistica istantanea promettono di diventare un importante strumento di vendita.

I messaggi di WhatsApp e Telegram vantano infatti un enorme e potenziale accrescimento del tasso di apertura, senza contare la possibilità di assistere i propri clienti in tempo reale (cosa molto gradita).

Staremo a vedere, molto incuriositi ed in costante aggiornamento.

 

6 – Lead Generation

Forse dopo diverso tempo è tutto finalmente chiaro: un web deve essere un alleato e non un nemico!

Decidere di creare un flusso di lead generation (sistema di acquisizione contatti) con alle spalle un commerciale preparato è davvero utile e funzionale, soprattutto se con il reparto marketing si punta al miglioramento dei funnel.

Il mercato btob è sicuramente quello più interessante perché anche se i costi di acquisizione sono alti si compensano benissimo dal valore di un nuovo cliente.

Il nostro consiglio? Scegliere il formato Video per la promozione, utilizzando anche montaggi lunghi che spieghino nel dettaglio le caratteristiche e i vantaggi di cosa stiamo mostrando, premiando la condivisione su Linkedin e Youtube.

 

Quali contenuti dovresti creare secondo noi?

  • – Novità del tuo settore di riferimento
  • – Ricerche, statistiche e dati utili
  • – Comunicati stampa
  • – Video e blog: interviste
  • – Funzionalità approfondite e ben spiegate
  • – Podcast
  • – Recruiting

Proprio quest’ultimo sarà fondamentale: molte aziende fanno molta fatica ad attrarre talenti.

 

I giovani soprattutto, hanno nuovi standard e danno più valore alla qualità di vita e al tempo libero piuttosto che allo stipendio: non si tratta di una mancanza di volontà ma un vero e proprio cambio di priorità!

Le aziende che cresceranno di più quest’anno, saranno sicuramente quelle che riusciranno ad attrarre i talenti migliori ed a mantenerli all’interno della loro struttura di business.

 

7 – Imparare dalla Generazione Z

La generazione Z sono tutti coloro nati e cresciuti immersi nel web e nella tecnologia.

I membri più giovani della società hanno idee chiare su come un’azienda dovrebbe comportarsi per incontrare il loro gradimento e non sempre sono affini a quelle delle generazioni precedenti.

Pensiamo ad esempio, alle questioni sociali: sostenibilità ambientale, equità, tolleranza, trattamento dei dipendenti e progressismo sono diventati temi sui quali il consumatore giovane vuole che i brand dicano la loro positivamente.

Dobbiamo tener conto che, proprio per il loro essere nativi digitali, questi consumatori possono essere intercettati con i format attualmente in voga quali contenuti generati dagli utenti (UCG) e i già menzionati video brevi e influencer marketing.

 

8 – Advertising

Pubblicità online: un enorme business sempre più caro, ma ancora maledettamente efficace e con ritorni importanti.

Per le ADS nel 2023 dobbiamo pensare omnichannel.

L’utente/cliente non segue più un percorso d’acquisto “dritto”, non segue più una sessione, ma una serie di touchpoint in cui il possibile contatto o buyer persona viene in contatto con te.

Dovrai venire in contatto con utenti in target, capire subito se sono interessati al tuo prodotto e seguirli dappertutto con azioni di retargeting.

 

Come puoi farlo?

Google ha lanciato lo scorso anno le Campagne Performace Max che ormai sono diventate parte integrante di ogni strategia Pay per Click.

In cosa consistono?

  • – Attraverso il pannello Google ADS fornisci una serie di passaggi come testi, immagini, loghi ed elenco dei prodotti: sarà la piattaforma a creare per te gli annunci e a scegliere i posizionamenti migliori!
  • -Meta ha lanciato le sue campagne automatiche chiamate Advantage+ che funzionano con la stessa logica, ma su posizionamenti differenti.
  • – Se invece vuoi creare campagne specifiche per i social allora la strategia di influencer marketing sarà quella che premierà di più.
  • – TikTok ha creato uno strumento mostruosamente efficace: il Creator Marketplace.

Se ti iscrivi come Brand avrai a disposizione un catalogo filtrabile per area geografica, visibilità e prezzo tra qui scegliere (novità importante che sicuramente avrà ripercussioni anche su tutte le altre piattaforme).

Se scegli questa strategia, ricordati di dividerei il budget su più creator possibili.

Quando uno dei contenuti realizzati diventerà virale assicurati di poter inserire budget pubblicitario per sponsorizzarlo e avere una visibilità altissima (a basso costo).

 

Come sappiamo il traffico delle campagne è molto impegnativo.

Ottimizza al massimo tutti gli ingranaggi:

  • Traccia le conversioni;
  • Riprova sociale (inserisci sul sito case story di successo, recensioni, loghi e testimonianze);
  • Aumenta la fedeltà dei clienti.

 

9 – Marketing Interattivo

In base alla standardizzazione odierna, la gamification, i sondaggi ed i quiz, aumentano l’engagement in misura consistente.

Quale tipo di contenuto interattivo fa più al caso nostro? Possiamo scoprirlo con degli A/B test.

Se possiamo offrire premi per giochi o per contenuti ludici con la nostra community di clienti, abbiamo un’ulteriore arma di consolidamento del rapporto con loro per farli sentire parte della squadra.

 

10 – Intelligenza Artificiale

Il trend più discusso in ogni settore, forse il più importante del nostro articolo 10 Digital Marketing Trends 2023.

Si è parlato molto negli ultimi mesi del 2022 dell’argomento ChatGPT, un software che ha stupito per la sua capacità di creare contenuti dettagliati e naturali in pochi secondi sulla base di un semplice input (scopri i 10 Vantaggi e Svantaggi di ChatGPT).

Essendo contenuti testuali ci viene in mente come poter sfruttare questo modello per la SEO (ne parliamo approfonditamente e con esempi nel nostro articolo Come utilizzare ChatGBT per la SEO e essere primi nelle pagine di Google).

 

Un programma che scrive un testo inedito semplicemente dando una parole chiave?

Google ha già affermato esplicitamente di penalizzare qualsiasi contenuto generato dall’intelligenza artificiale che trova sui siti web.

 

Come farà a riconoscerli?

La risposta di Google a tutto questo si chiama helpful content update.

L’ultimo aggiornamento dell’algoritmo di Google è molto più fiscale e con molti vincoli.

I contenuti che verranno indicizzati dovranno essere: utili, pertinenti, qualitativi, accessibili, autorevoli ed esperienziali.

 

Il nostro consiglio?

Concentrati su pochi contenuti ottimi, piuttosto che su tanti mediocri.

Frase inglese Yes, you can! scritta su notebook con penna sulla scrivania

Siamo arrivati alla conclusione del nostro articolo “10 Digital Marketing Trends 2023” il nostro annuale appuntamento sui trends del settore digital marketing.

Grazie per essere stato con noi fino alla fine!

 

PS: Se per caso volessi migliorare la tua presenza digitale, studiare una strategia di marketing online o creare una immagine coordinata aziendale su misura, ti consigliamo di contattarci al nostro form e richiedere un appuntamento virtuale con noi!

Se così non fosse, speriamo di esserti comunque stati utili e ti invitiamo a seguire altri argomenti del nostro

Kuestion : il Blog di Karma Design.

 

Tendenze per la pubblicità online 2022

Tendenze per la pubblicità online 2022

Dopo i grandi investimenti nel 2021, vediamo cosa possiamo aspettarci in campo pubblicitario in termini di tendenze nel 2022.

Scopriamo quindi insieme le tendenze per la pubblicità online 2022.

mani toccato tablet sfondo giallo

Trend

Come saprai, il mondo della comunicazione è cambiato a causa delle restrizioni imposte per contrastare la pandemia da Covid-19.
Anche se molti settori lavorativi hanno patito gli effetti dei vari lockdown e restrizioni, lo stesso non vale per la pubblicità e la comunicazione: Il “digital advertising” tra il 2020 e il 2021 ha visto un vero e proprio boom, con il record di investimenti in spesa pubblicitaria segnato nell’ultimo anno (in Italia è stimato intorno ai 9 miliardi di dollari…).

Un maggiore investimento dettato dalla necessità dei brand di continuare a essere presenti per i propri clienti, sia potenziali che assodati.

 

Abbiamo identificato questi dati su come si è evoluta la situazione della pubblicità online e come potenzialmente si evolverà anche riguardo al tipo di comunicazione nel 2022 basandoci sulla classifica globale Ad Equity (dello studio Media Reactions 2021 rilasciato da Kantar) e sullo studio di Environics Research ed Amazon ads.

 

Inoltre, abbiamo voluto anche “colorare” un po’ il nostro primo articolo, dandovi anche i trend colore 2022, su fonte di Pantone e Shutterstock.
Anche se i consumatori sembrano ritenere sempre più attraenti le piattaforme pubblicitarie offline, come quelle presenti in cinema, eventi sponsorizzati e riviste, i numeri del digital advertising e di come i potenziali clienti vogliano che vengano trasmessi i migliori valori, sono in crescita.

Curioso?
Mettiti comodo e goditi questo elenco dei potenziali trend attesi per il 2022!

 

Tendenze per la pubblicità online 2022

I dati del report sottolineano come i consumatori siano ancora molto legati alla pubblicità offline, ma i nuovi trend digitali cominciano a consolidarsi.

Nella classifica Ad Equity troviamo un nuovo trend emergente: le pubblicità nei podcast, che potrebbero essere tendenze per la pubblicità online 2022.

 

La top 5 degli investimenti pubblicitari online che segna le basi per il prossimo anno prosegue con l’influencer content al secondo posto, mentre al terzo posto c’è una new entry, con le ads degli e-commerce.

Al quarto e quinto posto troviamo rispettivamente le pubblicità sui servizi di streaming di contenuti video e nelle storie dei social media.

Un altro aspetto molto interessante approfondito dallo studio di Kantar è il confronto tra strategie locali e globali dei brand.
Secondo i dati del report, che hanno tenuto conto di 16 dei 23 mercati analizzati, il brand media local vince sul global.
I brand scelgono quindi strategie local o versioni locali di quelle global.

 

 

Realizza un Sito Web Professionale con i nostri esperti!

 

 

TikTok raddoppia

La pubblicità online passa inevitabilmente dai social network e dalle principali piattaforme digitali.
Come avrai sicuramente notato, l’ultimo anno ha visto l’ascesa di TikTok, che si conferma per il secondo anno di fila al primo posto solitario della classifica globale di Ad Equity per numero di consumatori esposti agli adv (pubblicità online a pagamento).

Un trend però, destinato a crescere ancora: TikTok ha visto raddoppiare i consumatori esposti dal 19% dell’anno precedente al 37% nel 2021. Ci si aspetta quindi un’ulteriore aumento anche il prossimo anno!

Al secondo posto c’è invece una “new entry”, con l’arrivo dell’e-commerce Amazon (una delle aziende che in assoluto ha maggiormente visto aumentare in maniera esponenziale i propri profitti durante la pandemia).

Nella top 5 a livello globale delle piattaforme con più investimenti in pubblicità online ci sono poi rispettivamente Instagram, in calo di una posizione rispetto al 2020, Google e Twitter.

 

La nuova sfida per i brand (nella Pubblicità online)

Ma quale sarà la nuova sfida per i brand?
Nel 2022, dovranno cogliere e capire il giusto mix di pubblicità, per intercettare le nuove preferenze dei propri clienti.
La scelta dovrà essere quindi ponderata su canali e piattaforme innovativi dove poter ottenere il massimo ritorno di conversioni (a parità di investimento di spesa pubblicitaria).

Un compito non facile per i marketers, che per ogni canale e piattaforma dovranno scegliere il corretto tono comunicativo e il formato migliore per ottenere i risultati prefissati durante lo studio della strategia di marketing.

 

Tra i maggiori brand globali, Instagram è la piattaforma che meglio gestisce questo parametro, mentre YouTube, Google e Facebook sono considerate come le piattaforme più affidabili, ma meno innovative rispetto al social precedente.

Come ti abbiamo già evidenziato qualche riga più in alto, TikTok è quello tra tutti che invece offre ancora un grande margine di crescita.
Nel 2022 sono quindi attesi maggiori investimenti su: video online, influencer content e annunci sui social media, che consolideranno la spesa pubblicitaria sulle piattaforme di TikTok, Instagram e YouTube.

 

Questioni sociali

Per noi molto significativo, è lo studio condotto nel 2021 da Environics Research e Amazon Ads, dove il 75% dei consumatori negli Stati Uniti e in Europa ha da poco modificato il proprio stile di vita per concentrarsi maggiormente su “ciò che conta davvero”.

 

Vogliamo sottolineare inoltre, che il 68% dei consumatori in Messico, Europa, Canada e Stati Uniti afferma di avere maggiori probabilità di acquistare articoli di un brand che è disposto a prendere posizione sulle questioni sociali.

Lo studio di Environics Research ha evidenziato che sostenibilità, diversità, equità e inclusione sono alcune delle tematiche più importanti per i consumatori, argomenti che sono emersi anche come i principali punti di discussione durante i due giorni della conferenza unBoxed.

 

Diversità umana

Lo studio di Environics Research ha dimostrato che il 72% dei consumatori negli Stati Uniti desidera vedere una maggiore rappresentazione della diversità umana nella pubblicità.

L’80% dei consumatori negli Stati Uniti e in Europa, invece, ha maggiori probabilità di acquistare prodotti o servizi di brand i cui valori sono in linea con i propri.

 

Sostenibilità

La sostenibilità è un altro argomento che sta a cuore ai consumatori di oggi.

Secondo lo studio di Environics Research, oltre il 70% dei consumatori afferma di essere stufo dei brand che si comportano come se fossero senza alcuna responsabilità verso i problemi che sta affrontando l’ambiente.

 

Colore Pantone dell’anno 2022: Very Peri

Come ogni anno, scommettiamo che anche tu sei in trepidazione per il nuovo colore dell’anno Pantone.

Quest’anno 2022, il colore dell’anno creato dal Pantone Color Institute è Very Peri ed è ispirato ai concetti di coraggio e ripartenza.

Questa particolare variante di blu pervinca (che prende il nome dal fiore), rappresenta la voglia ed il coraggio di osare, oltre che ispirare l’inventiva personale.

 

Ti sembra che la bellezza di questo colore finisca qui?
Leggi quello che stiamo per dirti e sarai emozionato quanto noi.

Incredibilmente, si tratta per la prima volta, di una tonalità completamente nuova creata da Pantone appositamente per il 2022!

 

In questa epoca di continue e repentine trasformazioni, Pantone ha voluto esprimere l’esigenza di una spinta innovativa verso il futuro, in funzione del periodo storico particolare.

Very Peri simboleggia anche la fusione tra vita reale e digitale nonché il modo in cui le tendenze cromatiche nel mondo digitale si manifestano in quello fisico e viceversa.

 

Colori di Tendenza e per Conversioni maggiori

Quando creiamo una strategia di comunicazione visiva orientata alla vendita, dobbiamo stare attenti alla corretta configurazione ed abbinamento di font, immagini e colore.
Concentrandoci sulle tendenze di colore 2022 nelle campagne marketing, abbiamo visionato l’analisi delle tonalitàche spingono di più all’acquisto secondo un’indagine di Shutterstock.

Secondo la ricerca, quest’anno nelle pubblicità prevarranno le tonalità più tenui, minimaliste e morbide rispetto agli anni precedenti. Niente elementi appariscenti, niente luci al neon, niente di artificiale: solo semplicità ed eleganza.

 

Quando si tratta di selezionare la palette, insomma, la serenità sembra essere la chiave vincente per il prossimo anno. I dati evidenziano che i designer si stanno orientando verso tinte meno squillanti e lontane da toni intensi, in linea probabilmente con quello che è un desiderio del sentire comune in periodo di costante pandemia.

 

Sei curioso di sapere i 3 colori (più un 4 extra) trend 2022 per le composizioni grafico-visive?

 

Ecco qui l’elenco:

  1. Corallo rilassante (#E9967A):
    Un tenue e color pesca che si fonde con diverse tonalità pastello.
    Questo colore si fonde bene a gialli e rosa polverosi, aggiungendo una sfumatura nostalgica al progetto finale.
  2. Viola vellutato (#800080):
    Il più “accattivante” tra i colori di tendenza in questo elenco.
    Misterioso ed imponente, questo colore dona curiosità e magnetismo.
    Il suo complemento naturale è una tonalità contrastante di verde (ad esempio lo smeraldo).
  3. Rosa delicato (#DB7093):
    Probabilmente il colore più “alla moda” individuato durante l’analisi.
    Mentre il “rosa caldo” è stato la tonalità predominante per diverso tempo, il rosa tenue è pronto per vivere un anno eccezionale per rendere al meglio con altri toni di rosa e pesca.
  4. (extra) – Sfumature di Verde (in generale):
    La ricerca di Shutterstock ha esaminato il modello di rendimento e il tasso di successo degli annunci che utilizzano colori specifici.

 

Si è scoperto perciò, che le sfumature di verde dominavano nelle percentuali di clic e nelle conversioni: dallo smeraldo alla giada, passando per lime, color menta e così via.

Lo studio ha analizzato centinaia di creatività di diversi annunci digitali per individuare la combinazione di colori più “cliccabile” per esperti di marketing e inserzionisti: i dati rivelano che aggiungendo un tocco di verde ai contenuti, è possibile migliorare considerevolmente le prestazioni di una campagna business.

 

I download su Shutterstock di scenari naturali, in cui il verde influenza la tavolozza visiva, sono aumentati di anno in anno.
Riesci ad indovinare quale tipo di immagine è stata tra le più scaricate?
Ti rispondiamo noi: le riprese aeree di montagna, che sono aumentate in popolarità del 1,396%.

Nel panorama attuale, insomma, il verde sembra avere successo anche in quanto principale associato a quelle altre tendenze legate a uno stile di vita il più possibile sano, all’aria aperta e, soprattutto, alla sostenibilità ambientale.

donna tiene in alto un icona

Siamo arrivati alla conclusione di questo primo articolo del nostro blog.

Grazie per essere stato con noi fino alla fine per scoprire le Tendenze per la pubblicità online 2022!
Noi ci leggiamo alla prossima, cercando di spiegarti nuovi argomenti più facilmente ed esaustivamente possibile.

 

PS: Se per caso volessi migliorare la tua Marketing Strategy o creare una immagine coordinata aziendale su misura, ti consigliamo di contattarci al nostro form e richiedere un appuntamento virtuale con noi!

 

Se così non fosse, speriamo di esserti comunque stati utili e ti invitiamo a seguire altri argomenti del nostro
Kuestion : il Blog di Karma Design.