Come funziona Shopify: Guida Completa 2024

Come funziona Shopify: Guida Completa 2024

Come funziona Shopify: Guida Completa 2024

Negli ultimi anni, Shopify è diventato uno dei principali attori nel mondo dell’e-commerce. Con la sua piattaforma user-friendly e versatile, ha permesso a migliaia di imprenditori di lanciare e gestire negozi online senza bisogno di competenze tecniche avanzate.

In questo articolo esploreremo in dettaglio Come funziona Shopify: Guida Completa 2024, le sue funzionalità principali, i vantaggi che offre e come una strategia ben progettata può portare al successo nel commercio digitale.

 

Infine, esamineremo un caso studio reale di un’azienda che ha utilizzato Shopify per migliorare e aumentare il proprio business.

 

shopify logo

Che Cos’è Shopify?

Shopify in Sintesi

Shopify è una piattaforma di e-commerce basata su cloud che consente a chiunque di creare un negozio online per vendere prodotti fisici o digitali: non solo semplifica la creazione del sito web, ma offre anche strumenti per gestire il marketing, le spedizioni e i pagamenti.

Grazie alla sua soluzione integrata, Shopify rende possibile la gestione completa del ciclo di vita del cliente, dall’acquisto alla consegna.

 

Come funziona Shopify: Guida Completa 2024

Una delle caratteristiche che rendono Shopify così popolare è la sua facilità d’uso. La piattaforma è stata progettata per semplificare ogni aspetto del commercio online, eliminando la necessità di configurare server o gestire aggiornamenti software. Ecco i passi principali:

 

  1. Registrazione e Prova Gratuita: Shopify offre una prova gratuita di 14 giorni, durante i quali puoi configurare il tuo negozio senza costi iniziali.
  2. Scegli un Tema: Shopify ha una vasta gamma di temi gratuiti e a pagamento, che puoi personalizzare senza dover toccare codice.
  3. Aggiungi i Prodotti: È facile caricare prodotti nel negozio, con la possibilità di inserire immagini, descrizioni e varianti (come taglie o colori).
  4. Imposta le Spedizioni e i Pagamenti: Shopify supporta numerosi corrieri e metodi di pagamento, tra cui Shopify Payments, PayPal, Satispay, e molti altri.
  5. Lancio del Negozio: Una volta configurato, il tuo negozio è pronto per accogliere i clienti e iniziare a vendere.

 

Perché Shopify è la Scelta Ideale per i Nuovi Imprenditori

 

Perché Shopify è la Scelta Ideale per i Nuovi Imprenditori

Meno Costi, Più Tempo a Disposizione

Essendo una piattaforma basata su cloud, Shopify elimina la necessità di server fisici, riducendo i costi di gestione e manutenzione: non dovrai preoccuparti dell’hosting o della sicurezza, poiché la piattaforma si occupa di tutto.

Questo ti lascia più tempo per concentrarti sulla crescita del tuo business e sulle vendite.

 

Tutti gli Strumenti Necessari in un Unico Pannello

Shopify mette a disposizione strumenti essenziali come:

  • Creazione di loghi personalizzati
  • Suggerimenti per il nome del brand
  • Generazione di pagine legali (Privacy Policy, Termini e Condizioni)
  • Gestione completa di ordini e inventario
  • Analisi dettagliate su vendite e performance

 

Un Pannello di Controllo Completo

Il pannello di controllo di Shopify è il cuore della gestione del tuo negozio online. Da qui puoi gestire tutte le operazioni quotidiane: monitorare le vendite, gestire il magazzino, configurare le promozioni e molto altro.

Shopify offre anche integrazioni con Google Analytics e Facebook Pixel per monitorare il comportamento degli utenti e ottimizzare le campagne di marketing.

 

funzionalità e-commerce

 

Funzionalità Chiave e-commerce di Shopify

1. Marketing e Promozioni

Non tutti i commercianti hanno competenze di marketing avanzate, e Shopify lo sa.

La piattaforma offre strumenti per automatizzare campagne di email marketing tramite Shopify Email, e ti consente di lanciare promozioni attraverso canali come: Facebook, Instagram, TikTok e Google.

 

Inoltre, Shopify fornisce report dettagliati sulle vendite e sul comportamento degli utenti.

 

2. Ottimizzazione SEO Integrata

La SEO (Search Engine Optimization) è essenziale per il successo di un negozio online, e Shopify integra molte funzionalità native che semplificano questo processo.

Ad esempio, genera automaticamente file sitemap.xml e robots.txt, e ti permette di personalizzare URL, meta tag e descrizioni per ottimizzare il tuo posizionamento sui motori di ricerca.

 

3. Spedizioni e Gestione Logistica

Shopify semplifica le spedizioni, consentendo di configurare tariffe di spedizione personalizzate e selezionare corrieri di fiducia. Puoi anche acquistare etichette di spedizione a tariffe scontate direttamente dal pannello di controllo e, attraverso integrazioni con app come ShippyPro, gestire facilmente la logistica e le spedizioni internazionali.

 

4. Pagamenti Facili e Sicuri

Con Shopify Payments, i tuoi clienti possono effettuare pagamenti in modo sicuro utilizzando carte di credito, PayPal, Apple Pay e altri metodi di pagamento comuni.

Shopify si occupa delle commissioni di elaborazione, rendendo tutto più semplice e trasparente. Grazie alle integrazioni con Satispay, i clienti possono anche pagare tramite QR code o numero di telefono.

 

5. Ordini e Inventario

Ogni volta che un cliente effettua un ordine, Shopify aggiorna automaticamente l’inventario. Puoi anche caricare prodotti in massa tramite file CSV e sincronizzare il tuo inventario con altri software gestionali, rendendo più semplice la gestione di grandi volumi di prodotti.

 

6. Vendita Multicanale

Uno dei punti di forza di Shopify è la possibilità di vendere su diversi canali. Oltre al negozio online, puoi vendere di persona con Shopify POS, aggiungere un pulsante “Compra” al tuo blog, o utilizzare le integrazioni con piattaforme social come Facebook e Instagram per raggiungere più clienti.

 

personalizzazione e scalabilità e-commerce

 

Personalizzazione e Scalabilità di Shopify

Un Sito Facile da Gestire e Personalizzare

Shopify offre oltre 70 temi gratuiti e a pagamento, pensati per soddisfare ogni tipo di esigenza e settore. Non solo sono facili da installare, ma possono anche essere modificati grazie a un editor drag-and-drop intuitivo.

Se hai competenze avanzate, puoi personalizzare ulteriormente il tema tramite codice HTML e CSS.

 

App per Ogni Esigenza

Se le funzionalità native di Shopify non sono sufficienti, il Shopify App Store offre migliaia di applicazioni che estendono le capacità del tuo negozio.

Vuoi aggiungere recensioni dei clienti, implementare una strategia di upselling, o gestire il dropshipping? C’è un’app per tutto!

 

Scalabilità e Shopify Plus

Man mano che il tuo business cresce, Shopify cresce con te. Shopify Plus è la soluzione avanzata per le aziende che gestiscono grandi volumi di vendite e richiedono un supporto personalizzato.

Include funzionalità avanzate come strumenti di automazione, gestione multi-store e supporto dedicato.

 

quanto costa shopify

 

Quanto Costa Shopify?

Shopify offre diversi piani tariffari per adattarsi a tutte le esigenze, dai piccoli imprenditori ai grandi marchi internazionali che vogliono sviluppare il proprio business sfruttando questa piattaforma e-commerce.

Ecco una panoramica dei piani principali:

  1. Starter (€ 5/mese): ideale per chi vuole vendere attraverso i social media.
  2. Basic Shopify (€ 28/mese): perfetto per piccoli negozi in fase di avvio.
  3. Shopify (€ 78/mese): per negozi in crescita con funzionalità aggiuntive come report avanzati.
  4. Advanced Shopify (€ 384/mese): per attività in rapida espansione che richiedono strumenti di analisi e spedizioni avanzate.
  5. Shopify Plus: il piano per grandi aziende, con un supporto dedicato e funzionalità su misura.

 

Si può usare Shopify senza Partita IVA?

Vendere senza Partita IVA: si può?

Non possiedi una Partita IVA e vuoi sapere se puoi comunque vendere su Shopify? La risposta non è del tutto semplice.

Shopify, infatti, non richiede obbligatoriamente la Partita IVA per l’uso della piattaforma.

 

Nella sezione relativa alle informazioni personali (Impostazioni > Pagamenti), è possibile rispondere “no” alla domanda Hai una Partita IVA?

Tuttavia, la questione non riguarda tanto i requisiti di Shopify, quanto le leggi italiane.

 

L’unica modalità di lavoro che non richiede Partita IVA è quella occasionale e non organizzata. Dato che un e-commerce Shopify è operativo 24 ore su 24, non può rientrare nella definizione di attività occasionale.

Anche il tipo di prodotto conta: la vendita di oggetti usati può non richiedere la Partita IVA, mentre quella di articoli nuovi comporta un rapporto commerciale diverso da una semplice compravendita privata.

 

Considerata la complessità dell’argomento e le molteplici normative che possono variare da caso a caso, è consigliabile consultare un commercialista prima di iniziare a vendere su Shopify senza Partita IVA.

In generale, è sempre preferibile aprire un e-commerce quando si è sicuri di rispettare tutte le normative vigenti.

 

Consulta un esperto in materia legale e fiscale

Pur non essendo obbligatorio inserire una Partita IVA al momento della creazione dell’account su Shopify, la normativa italiana la richiede per qualsiasi attività che generi profitto.

Il supporto di Shopify non è in grado di offrire consulenza legale, perciò si raccomanda di rivolgersi a un professionista.

 

Shopify offre strumenti per generare documenti come Termini e Condizioni e Informativa sulla Privacy, e consente di installare l’app Privacy e conformità Shopify per chiedere il consenso a cookie e tracciamento agli utenti del sito.

 

piattaforme e-commerce a confronto

 

Piattaforme a confronto: Shopify, Amazon e eBay

È utile fare un confronto tra Shopify e altre piattaforme, come Amazon o eBay.

 

Amazon ed eBay sono marketplace orizzontali, cioè mercati virtuali che raggruppano venditori e acquirenti in un unico spazio.

Possiamo immaginarli come un supermercato, dove i clienti scelgono prodotti di diverse aziende: questo significa minore personalizzazione e maggiore competizione.

 

Shopify invece (come accennato) consente a ciascun commerciante di avere un proprio negozio con una propria identità.

In questo modo, il venditore può definire il proprio brand e scegliere chi saranno i suoi clienti e concorrenti.

 

allbirds logo

 

Caso Studio Allbirds: Come un’Azienda ha Usato Shopify per Crescere

Per concludere, vogliamo raccontare la storia di Allbirds, un’azienda di calzature sostenibili nata nel 2016.

Allbirds ha scelto Shopify Plus per gestire il proprio e-commerce a livello globale. La facilità di gestione della piattaforma ha permesso loro di scalare velocemente, espandendosi in vari mercati internazionali.

 

Il Problema

Allbirds aveva bisogno di una piattaforma che fosse facile da usare ma anche scalabile.

La loro visione era quella di espandersi rapidamente in tutto il mondo, ma avevano bisogno di una soluzione che permettesse loro di gestire variabili complesse come la logistica internazionale e la gestione di più valute.

 

La Soluzione: Shopify Plus!

Grazie a Shopify Plus, Allbirds ha potuto lanciare negozi personalizzati per vari paesi, ognuno con contenuti localizzati e opzioni di pagamento in valuta locale.

 

Hanno integrato Shopify con strumenti di gestione del magazzino e della logistica per semplificare le spedizioni internazionali e mantenere un inventario sempre aggiornato.

Con l’aiuto delle API di Shopify, Allbirds ha potuto sincronizzare facilmente i dati tra diversi sistemi, migliorando l’efficienza operativa e garantendo un’esperienza di acquisto uniforme in tutti i mercati.

 

Inoltre, grazie alla funzionalità multicanale di Shopify, Allbirds ha integrato il proprio negozio online con i social media e le piattaforme pubblicitarie, ottimizzando il traffico e le conversioni.

La piattaforma ha reso possibile la gestione di promozioni locali e personalizzate, consentendo all’azienda di raggiungere un pubblico globale con messaggi e offerte mirate.

 

I Risultati

Dopo aver adottato Shopify Plus, Allbirds ha registrato una crescita esponenziale, diventando uno dei marchi di calzature più noti nel mercato dell’e-commerce.

Con l’espansione in oltre 35 paesi, l’azienda ha mantenuto un tasso di soddisfazione dei clienti elevato, grazie a una gestione efficiente dell’inventario e a tempi di spedizione rapidi.

 

Le vendite online sono aumentate del 150% in soli due anni, con Shopify che ha svolto un ruolo chiave nella gestione di questa crescita.

 

shopify piattaforma e-commerce

 

Conclusione

Shopify è una piattaforma di e-commerce versatile che si adatta sia alle piccole imprese che alle aziende in rapida crescita. Con la sua facilità d’uso, il vasto ecosistema di app e l’integrazione multicanale, Shopify offre tutto il necessario per avviare, gestire e far crescere un negozio online.

Il caso studio di Allbirds dimostra come una strategia E-commerce ben progettata, supportata da Shopify Plus, possa portare a un successo globale.

 

Se stai pensando di avviare il tuo e-commerce o migliorare la tua presenza digitale, Shopify potrebbe essere la scelta giusta per te.

Che tu abbia bisogno di una soluzione semplice per iniziare o di funzionalità avanzate per scalare la tua attività, Shopify ha le risorse e gli strumenti per supportarti in ogni fase del tuo viaggio imprenditoriale.

 

Punti Chiave

  • Shopify è una piattaforma di e-commerce basata su cloud adatta a qualsiasi tipo di attività.
  • Offre strumenti integrati per marketing, SEO, spedizioni e gestione dei pagamenti.
  • La piattaforma e-commerce è altamente personalizzabile grazie ai temi e alle app disponibili.
  • È adatta sia per piccole aziende che per grandi marchi con esigenze più complesse, grazie a soluzioni come Shopify Plus.
  • Il caso studio di Allbirds dimostra come Shopify può essere utilizzato per ottenere una rapida crescita su scala globale.

 

attiviamo e ottimizziamo il tuo e-commerce

 

Karma Design: Avviamo e/o Ottimizziamo il tuo e-commerce

Ti piacerebbe avviare o ottimizzare il tuo e-commerce con Shopify?

Visita ora la pagina del nostro servizio dedicato!

 

Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo aiutarti a ottenere il massimo dalla piattaforma.

Per il momento, speriamo che il nostro articolo: ” Come funziona Shopify: Guida Completa 2024 ” ti sia stato utile.

 

Possiamo suggerirti altri articoli, come Animare una foto o immagine usando Chat GPT, Midjourney e D-ID, oppure per costi generali del settore potresti leggere Listino prezzi grafica e siti web 2024.

Rimani aggiornato nel modo giusto con Kuestion: il Blog di Karma Design.

7 consigli per rientrare a lavoro dopo le ferie

7 consigli per rientrare a lavoro dopo le ferie

7 consigli per rientrare a lavoro dopo le ferie

Il rientro a lavoro dopo un periodo di ferie può essere uno dei momenti più difficili da affrontare durante l’anno.

Dopo aver trascorso giorni o settimane dedicandoci al relax, al divertimento e al tempo libero, tornare alla routine quotidiana può sembrare un’impresa ardua.

A questo si aggiunge, per molti, il ritorno fisico in ufficio dopo eventuali mesi di smart working, con tutto ciò che comporta: sveglie mattutine, traffico, scadenze e riunioni.

 

Questa transizione può essere fonte di stress e ansia…

Come affrontare al meglio questo momento delicato?

 

In questo articolo intitolato 7 consigli per rientrare a lavoro dopo le ferie ti forniremo consigli utili per rendere il rientro al lavoro più sereno e produttivo, recuperando gradualmente la motivazione e la concentrazione necessarie per ripartire con slancio!

 

procedere per gradi

 

1. Procedere per gradi

Tornare a lavoro bruscamente può essere traumatico. Per questo motivo, è consigliabile procedere per gradi.

Rientrare in ufficio a metà settimana, ad esempio, ti consente di avere un weekend alle porte per recuperare e abituarti nuovamente ai ritmi lavorativi.

 

Se possibile, prenditi uno o due giorni tra il ritorno dalle vacanze e il rientro in ufficio, per riacclimatarti alla vita quotidiana senza sentirti sopraffatto.

Questo ti aiuterà a evitare un impatto troppo brusco e a riadattarti gradualmente alla routine.

 

ripristina il tuo ciclo del sonno

 

2. Ripristina il tuo ciclo del sonno

Uno degli aspetti più difficili del rientro a lavoro è tornare a svegliarsi presto. Durante le vacanze, ci si abitua a dormire più a lungo e a rilassarsi senza la pressione delle sveglie mattutine.

Per questo motivo, è importante ripristinare il tuo ciclo del sonno gradualmente: inizia ad andare a letto un po’ prima la sera e cerca di svegliarti alla stessa ora ogni giorno.

 

Evita di utilizzare dispositivi elettronici prima di dormire, poiché la luce blu degli schermi può interferire con il sonno. Piuttosto, opta per la lettura di un libro o una tisana rilassante prima di coricarti.

In questo modo, ti aiuterai a riprendere un ritmo di sonno regolare, migliorando l’umore e la produttività durante la giornata lavorativa.

 

organizza le tue priorità

 

3. Organizza le tue priorità

Una delle prime cose da fare al rientro è organizzare le tue priorità. Prima di aprire la casella di posta e farti travolgere dalle email accumulate, prenditi qualche minuto per riflettere su ciò che hai lasciato in sospeso prima delle vacanze.

Stila una lista delle attività in ordine di urgenza e importanza, in modo da affrontare un compito alla volta senza sentirti sopraffatto.

 

Questo approccio ti aiuterà a evitare di lavorare su più progetti contemporaneamente, riducendo il rischio di confusione e stress.

Le “to do list” e i bullet point possono essere strumenti utili per mantenere il focus sulle attività più importanti.

 

Gestisci la tua posta elettronica con calma

 

4. Gestisci la tua posta elettronica con calma

Al rientro dalle ferie, la tua casella di posta potrebbe essere piena di email in attesa di una risposta.

Non farti prendere dal panico e non avere la pretesa di evadere tutta la posta ricevuta durante la prima mattina di lavoro.

 

Dedica un po’ di tempo ogni giorno a rispondere alle email, valutando l’urgenza e la complessità di ciascuna.

Questo ti permetterà di affrontare le comunicazioni in modo più organizzato e meno stressante, evitando di sovraccaricarti fin dai primi giorni.

 

definisci obiettivi SMART

 

5. Definisci obiettivi SMART

Non dire sì a tutto ciò che ti viene proposto nel primo giorno di lavoro. È importante definire obiettivi raggiungibili e scalabili, in modo da ritrovare la giusta produttività senza sovraccaricarti.

Gli obiettivi SMART (Specifici, Misurabili, Achievable, Realistici, Tempificati) possono essere un ottimo strumento per organizzare il lavoro in modo efficace.

 

Concediti pause frequenti durante la giornata per riposare gli occhi e riattivare la circolazione.

Le pause caffè sono anche un’ottima occasione per riprendere i momenti di socialità con i colleghi e ritrovare il giusto feeling per una collaborazione efficace.

 

mantieni momenti di relax

 

6. Mantieni momenti di relax

Anche se le vacanze sono finite, è importante continuare a concedersi momenti di relax durante la giornata.

Un pranzo all’aperto, una passeggiata o un po’ di sport possono aiutarti a staccare la spina e ridurre lo stress accumulato.

 

Pianificare un weekend fuori porta o iniziare a pensare alla prossima vacanza può essere un ottimo modo per mantenere alta la motivazione e avere sempre qualcosa di piacevole a cui guardare.

Ricorda: il benessere fisico e mentale è fondamentale per affrontare la routine lavorativa con serenità.

 

affronta il rientro con positività

 

7. Affronta il rientro con positività

Il modo in cui affronti il rientro a lavoro può fare la differenza.

Un approccio positivo e costruttivo ti aiuterà a relazionarti meglio con gli altri, a collaborare in modo più efficace e a raggiungere i tuoi obiettivi con maggiore facilità.

 

La serenità è contagiosa: se ti mostri calmo e ottimista, anche i tuoi colleghi ne trarranno beneficio, creando un ambiente di lavoro più piacevole e produttivo.

Non dimenticare di apprezzare i piccoli successi quotidiani e di darti il tempo necessario per riadattarti completamente alla routine.

 

David Ogilvy

 

Rientro al lavoro e gestione delle sfide professionali: David Ogilvy

Le grandi idee nascono sempre da un ambiente di lavoro che incoraggia la sperimentazione, l’errore e la ricerca continua della perfezione.

David Ogilvy credeva fermamente che un ambiente di lavoro che promuove la creatività e la sperimentazione sia essenziale per il successo.

 

Tornare al lavoro dopo un periodo di ferie non significa semplicemente riprendere da dove si era lasciato, ma anche portare nuova energia e idee fresche, alimentate dal tempo trascorso lontano dalla routine quotidiana.

La sperimentazione e l’apertura a nuove soluzioni sono fondamentali per innovare e migliorare costantemente, senza paura di sbagliare.

 

Ogilvy enfatizzava l’importanza di un ambiente che supporta la crescita e l’evoluzione, anche (e soprattutto) dopo un periodo di pausa.

Crediamo che i nostri colleghi di Ogilvy, fin dal 1948 (anno di fondazione da parte dello stesso David) abbiano anche loro patito il rientro dalle ferie, ma la passione smisurata per i propri obiettivi aiuta sempre a ripartire alla grande!

 

prenditi cura di te per dare il massimo

 

Conclusione: Prenditi cura di te per dare il massimo

Il rientro a lavoro dopo le ferie non deve essere vissuto come un momento traumatico.

Con il giusto approccio e seguendo i 7 consigli per rientrare a lavoro dopo le ferie sopra elencati, puoi rendere questo passaggio più dolce e affrontarlo con la giusta energia.

 

Ricorda che è normale sentirsi un po’ giù di morale all’inizio, ma con il tempo e la giusta organizzazione ritroverai la tua routine lavorativa con maggiore serenità e produttività!

 

Concediti il tempo necessario per riadattarti e non pretendere troppo da te stesso nei primi giorni.

Prendersi cura del proprio benessere fisico e mentale è il primo passo per dare il massimo al lavoro e affrontare con successo ogni sfida.

 

 

Realizza un Sito Web Professionale con i nostri esperti!

 

 

 

Karma Design: Ricomincia con noi al tuo fianco!

Noi di Karma Design, studio di Comunicazione, Pubblicità e Web, sappiamo bene quanto possa essere difficile ripartire dopo le ferie.

Anche noi abbiamo affrontato il rientro e ci siamo rimboccati le maniche per tornare a sviluppare idee e progetti per i nostri clienti!

 

Karma Design Ricomincia con noi al tuo fianco!

 

Se hai bisogno di una consulenza per i tuoi progetti aziendali, per promuovere la tua attività o per sviluppare nuove strategie di comunicazione, siamo qui per aiutarti.

Contattaci per una consulenza gratuita e insieme troveremo le soluzioni migliori per far crescere il tuo business.

 

Rimani aggiornato con il nostro Kuestion: il Blog di Karma Design e non perderti gli ultimi articoli come

Listino prezzi Grafica e Siti Web 2024  oppure Come funziona Threads?

Siamo al tuo fianco in ogni passo del tuo percorso, pronti a sostenerti ed a guidarti verso il successo!

 

come funziona threads

Come funziona Threads

Tutto quello che devi sapere su Threads: Guida Completa

Meta ha lanciato una nuova piattaforma di microblogging chiamata Threads, che ha rapidamente catturato l’attenzione di molti utenti, inclusi personaggi famosi.

Ma come funziona Threads?

In questo articolo dettagliato, esploreremo cos’è Threads, come iscriversi, utilizzarlo, gestire la privacy e come cancellarsi, oltre a fornire qualche curiosità e gossip.

 

Threads

 

Cos’è Threads?

Threads è una piattaforma di microblogging sviluppata da Meta, il colosso dietro Facebook e Instagram.

Lanciata negli Stati Uniti il 6 luglio e arrivata in Italia il 14 dicembre, Threads permette agli utenti di condividere video di 5 minuti, foto, link e messaggi fino a 500 caratteri.

La sua integrazione con Instagram permette di condividere facilmente contenuti tra le due piattaforme.

 

Caratteristiche Principali di Threads

Threads si distingue per alcune funzionalità chiave:

  • Video e Foto: Puoi condividere video fino a 5 minuti e foto ad alta risoluzione.
  • Messaggi Brevi: Post fino a 500 caratteri per esprimere pensieri e aggiornamenti.
  • Integrazione con Instagram: I post su Threads possono essere condivisi direttamente su Instagram.
  • Storie e Stato: Funzioni simili a quelle di Instagram, con l’aggiunta dello “Stato” personalizzabile.

 

ragazza capelli rossi guarda cellulare con dietro un muro rosso

 

Come Iscriversi a Threads

Iscriversi a Threads è semplice e può essere fatto tramite web o app mobile, disponibile su App Store e Google Play. Ecco i passi dettagliati:

  1. Scarica l’App: Vai su App Store o Google Play e cerca “Threads”. Scarica e installa l’app.
  2. Accedi o Crea un Nuovo Account: Puoi accedere utilizzando le credenziali di Instagram o creare un nuovo account.
  3. Personalizza il Profilo: Se accedi tramite Instagram, puoi importare le informazioni del profilo. In alternativa, compila manualmente il tuo profilo.
  4. Imposta la Privacy: Scegli se il tuo profilo sarà pubblico o privato.
  5. Segui gli Amici: Puoi seguire le persone che già segui su Instagram o cercare nuovi utenti.

 

come funziona threads

 

Come Funziona Threads

Threads è intuitivo e facile da usare, con quattro icone principali che facilitano la navigazione e l’interazione:

  • La Matita: Permette di scrivere nuovi post, aggiungendo testo, link, foto, video o file audio.
  • Il Cuore: Serve per mettere like ai post degli amici.
  • L’Icona a Fumetto: Permette di commentare e rispondere ai post.
  • L’Icona di Share: Consente di condividere i post tramite la posta privata di Instagram o altre app di messaggistica.

 

Messaggi Privati su Instagram

Una delle caratteristiche distintive di Threads è la sua integrazione con i messaggi privati di Instagram.

Puoi importare le informazioni e i follower direttamente da Instagram e inviare messaggi privati tramite la piattaforma.

 

Funzione di Correzione dei Post

Threads permette di modificare e correggere i post entro cinque minuti dalla pubblicazione, riducendo il rischio di errori di battitura.

 

Funzione Stato e Auto Status

Threads consente di comunicare il proprio stato d’animo o attività tramite la funzione “Stato“.

Puoi scegliere tra opzioni predefinite o personalizzate.

L’Auto Status aggiorna automaticamente lo stato in base alla posizione, al movimento o al livello della batteria del telefono, richiedendo il permesso di accedere ai dati di movimento e posizione.

 

Fotocamera e Storie

La fotocamera di Threads permette di scattare e inviare foto e video rapidamente.

Puoi aggiungere effetti, adesivi, testi e filtri alle immagini.

Inoltre, le storie su Threads, simili a quelle di Instagram, scompaiono dopo 24 ore e sono visibili solo agli amici stretti.

 

Addio Simbolo #hashtag

Su Threads, gli hashtag non richiedono il simbolo #, semplificando la categorizzazione dei post.

 

come usare threads

 

Come Usare Threads

Dopo l’iscrizione, usare Threads è molto semplice.

Ecco come:

 

Vedere i Thread

Nella schermata Home, puoi vedere i thread pubblicati dagli utenti che segui.

Puoi interagire con i post mettendo like, commentando o condividendoli.

 

Seguire Persone

Per seguire una persona, basta cercare il suo profilo tramite l’icona della lente d’ingrandimento e cliccare sul tasto “Segui“.

 

Pubblicare Thread

Per pubblicare un thread, clicca sull’icona della matita e digita il tuo messaggio.

Puoi allegare foto, video e messaggi vocali.

Regola la privacy del thread scegliendo chi può rispondere.

 

Impostare la Privacy

Puoi impostare il tuo profilo come pubblico o privato e regolare le menzioni e la visibilità dei like.

Per modificare le impostazioni, vai alla sezione Privacy nel menu delle impostazioni.

 

come impostare le preferenze

 

Come vedere chi ha Threads?

Dall’app Threads, tocca in basso per vedere le attività e le notifiche sul profilo e sui post.

Vedrai una lista di attività, tra cui chi ha messo “Mi piace” o ha risposto ai tuoi post e chi ha iniziato a seguirti o ti ha menzionato.

 

Tocca le categorie in alto per vedere una lista delle attività filtrata.

 

come vedere chi ha threads

 

Come guadagnare con Threads?

Attraverso immagini e video corredati da didascalie ben studiate è possibile veicolare i due migliori modi per fare soldi con Threads:

  1. attraverso le collaborazioni concordate con le aziende
  2. vendendo un prodotto proprio, come per esempio t-shirt, felpe o altri oggetti di merchandising.

 

come guadagnare su threads

 

Come Cancellarsi da Threads

Se decidi che Threads non fa per te, puoi disattivare o eliminare il tuo account in qualsiasi momento.

 

Disattivazione Temporanea

La disattivazione del profilo è temporanea. Il tuo profilo e i tuoi contenuti non saranno visibili fino a che non riattiverai l’account.

 

Eliminazione Permanente

L’eliminazione del profilo è permanente: dopo 30 giorni, tutti i tuoi contenuti verranno rimossi.

Per eliminare il profilo, vai alla sezione Account nelle impostazioni e scegli “Elimina profilo“.

 

come eliminarsi da threads

 

Chi sono le celebrità da seguire (aggiornato a Giugno 2024)

La nuova piattaforma, che ha registrato un debutto record da 30 milioni di download la scorsa estate, spera di incrementare il numero di utenti con l’arrivo in Europa, contrastando il calo fisiologico che spesso segue l’arrivo dei nuovi social che faticano sempre di più ad imporsi sul mercato, come dimostrano i casi di Clubhouse e BeReal, che dopo l’exploit iniziale sono stati gradualmente dimenticati.

In attesa di vedere se lo stesso destino interesserà anche la nuova creatura di Meta, vediamo chi sono le celebrità presenti su Threads da seguire.

 

Celebrità Italiane

In Italia spicca senz’altro il nome di Chiara Ferragni, che in meno di dodici ore dall’apertura del suo nuovo profilo contava già 732mila follower.

Sul nuovo social ci sono anche Elodie, Emma Marrone, Francesca Michielin, Aurora Ramazzotti e Michelle Hunziker.

 

Celebrità Internazionali

All’estero troviamo star del calibro di Cher, Kim Kardashian, Paul McCartney, James Blunt, Katy Perry, Orlando Bloom, Miley Cyrus, Wiz Khalifa e Naomi Campbell.

 

chi sono le celebrità da seguire

 

Considerazioni Finali (nel 2024)

Threads rappresenta un’aggiunta interessante al panorama dei social media: la sua integrazione con Instagram e le sue funzionalità uniche lo rendono una piattaforma versatile per condividere pensieri, idee e momenti della vita quotidiana.

 

Utilità di Threads

Threads è utile non solo per la condivisione di contenuti personali, ma anche per interagire con una comunità più ampia. Le sue funzioni di privacy avanzate e la possibilità di correggere i post sono particolarmente apprezzate dagli utenti.

Threads offre un’esperienza di microblogging diversa da altre piattaforme, concentrandosi su aggiornamenti brevi e conversazioni pubbliche. La sua integrazione con Instagram lo rende facilmente accessibile agli utenti esistenti di Instagram, offrendo un modo nuovo e semplice per condividere contenuti e interagire con gli altri.

 

Segui Kuestion: il Blog di Karma Design

Se questo articolo ti è stato utile, ti invitiamo a continuare a seguire Kuestion: il Blog di Karma Design per ulteriori aggiornamenti e approfondimenti sul mondo dei social media e delle nuove tecnologie. Rimani con noi per scoprire le ultime novità e ottenere consigli utili per migliorare la tua esperienza digitale.

 

ragazza bionda seduta indossa maglietta bianca con il logo di Karma Design

 

Contattaci

Se hai domande o desideri condividere le tue esperienze con Threads, scrivici nel form o contattaci sui nostri canali social.

Siamo sempre felici di sentire i nostri lettori e aiutarti a navigare nel mondo in continua evoluzione dei social media.

 

Grazie per aver letto e a presto su Kuestion: il Blog di Karma Design, speriamo possano interessarti altri articoli utili, ad esempio per

Come aumentare la risoluzione di una immagine gratis? oppure per collegarti a Threads mentre sei in giro ti può essere utile Come utilizzare gli hotspot.

Listino prezzi grafica e siti web 2024

Listino prezzi Grafica e Siti Web 2024

Listino prezzi Grafica e Siti Web 2024

In un mondo digitale in continua evoluzione, avere linee guida chiare per la realizzazione di servizi grafici e di siti web è fondamentale.

La nostra missione è fornire soluzioni di alta qualità che soddisfino le esigenze specifiche di ogni cliente. Karma Design si distingue per la sua professionalità, creatività e dedizione nel settore del marketing digitale, offrendo un’ampia gamma di servizi che spaziano dalla grafica alla creazione di siti web.

 

Listino prezzi Karma Design

 

La nostra esperienza e competenza sono confermate dalle numerose recensioni positive dei nostri clienti, che apprezzano il nostro approccio personalizzato e l’attenzione ai dettagli.

Sul nostro sito web, nella sezione PORTFOLIO, potrete scoprire i progetti che abbiamo realizzato e come possiamo aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi di business.

 

NOTA BENE: prima di partire con la nostra personale lista basata sulla media online di prezzo di altri colleghi/concorrenti del settore, ti ricordiamo che tutti i valori indicati sono tasse escluse. I prezzi indicati non sono riferiti in maniera precisa ai nostri. Per avere un preventivo o consulenza per i tuoi progetti e lavori, CONTATTACI.

 

Prezzi Grafica

 

Prezzi Grafica

 

Logo Design

Servizio: Creazione di loghi personalizzati che riflettano l’identità del brand.

Prezzo a partire da: €250,00

Descrizione: Un logo ben progettato è essenziale per l’identità di un’azienda. Il nostro team di designer crea loghi unici e memorabili, assicurando che rispecchino la filosofia e i valori del vostro business.

 

Brand Identity

Servizio: Sviluppo completo dell’identità di marca.

Prezzo a partire da: €600,00

Descrizione: La brand identity include loghi, palette di colori, tipografia e linee guida per l’uso del marchio. Questo pacchetto è ideale per le nuove imprese o per il rebranding di aziende esistenti.

 

Biglietti da Visita

Servizio: Progettazione e stampa di biglietti da visita.

Prezzo a partire da: €100,00 per 500 biglietti

Descrizione: I biglietti da visita sono fondamentali per fare una buona impressione durante gli incontri professionali. Offriamo design eleganti e personalizzati che rappresentano al meglio il vostro business.

 

Brochure e Cataloghi

Servizio: Creazione di brochure e cataloghi aziendali.

Prezzo a partire da: €400,00

Descrizione: Le brochure e i cataloghi sono strumenti efficaci per presentare i prodotti e i servizi. Creiamo layout accattivanti e professionali che catturano l’attenzione del pubblico.

 

Materiale Pubblicitario

Servizio: Progettazione di volantini, poster e banner.

Prezzo a partire da: €80,00

Descrizione: Per promuovere eventi o offerte speciali, i materiali pubblicitari sono essenziali. Offriamo design creativi che attirano l’attenzione e trasmettono il messaggio desiderato.

 

Packaging Design

Servizio: Progettazione di confezioni per prodotti.

Prezzo a partire da: €300,00

Descrizione: Il packaging non è solo una protezione per il prodotto, ma anche un potente strumento di marketing. Progettiamo confezioni che rispecchiano la qualità del prodotto e attraggono i clienti.

 

Grafica per Social Media

Servizio: Creazione di grafiche per post e campagne sui social media.

Prezzo a partire da: €100,00 per 4 grafiche

Descrizione: Una presenza visiva coerente sui social media è fondamentale per il successo online. Creiamo grafiche accattivanti che aumentano l’engagement e rafforzano la brand identity.

 

Illustrations

Servizio: Creazione di illustrazioni personalizzate.

Prezzo a partire da: €300,00

Descrizione: Le illustrazioni possono aggiungere un tocco unico e artistico ai vostri progetti. Offriamo illustrazioni personalizzate che possono essere utilizzate in vari contesti, dai libri ai siti web.

 

Grafica Editoriale

Servizio: Layout e design per libri, riviste e pubblicazioni.

Prezzo a partire da: €400,00

Descrizione: Offriamo servizi di grafica editoriale per rendere le vostre pubblicazioni professionali e attraenti. Ci occupiamo di layout, copertine e impaginazione, garantendo un prodotto finale di alta qualità.

 

Infografiche

Servizio: Creazione di infografiche informative.

Prezzo a partire da: €200,00

Descrizione: Le infografiche sono ideali per presentare dati complessi in modo visivamente accattivante e facilmente comprensibile. Creiamo infografiche che comunicano chiaramente il vostro messaggio.

 

Grafiche per Etichette – Etichettatura Conto Terzi

Servizio: Progettazione di etichette per prodotto.

Prezzo a partire da: €149,00

Descrizione: Creiamo etichette per miele, succhi, marmellate, gin, vino, birra, ecc., che rispettano tutte le normative e che catturano l’essenza del vostro prodotto. Il nostro servizio di etichettatura conto terzi assicura che le vostre confezioni siano pronte per la vendita al dettaglio.

 

Prezzi Siti Web

 

Prezzi Siti Web

 

Sito Web Base

Servizio: Creazione di un sito web di base (fino a 3 pagine).

Prezzo a partire da: €600,00

Descrizione: Include homepage, pagina servizi/menù e pagina contatti. Ideale per piccole imprese o professionisti che necessitano di una presenza online semplice ed efficace.

 

Sito Web Aziendale

Servizio: Creazione di un sito web aziendale completo.

Prezzo a partire da: €1.200,00

Descrizione: Include fino a 10 pagine, con design personalizzato e ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO). Perfetto per aziende che desiderano un sito professionale che rappresenti al meglio il loro brand.

 

E-commerce

Servizio: Creazione di un negozio online.

Prezzo a partire da: €1.900,00

Descrizione: Progettiamo e sviluppiamo e-commerce personalizzati per vendere prodotti o servizi online, completi di sistema di gestione degli ordini e dei pagamenti.

 

Blog Professionale

Servizio: Creazione di un blog professionale.

Prezzo a partire da: €600,00

Descrizione: Un blog è uno strumento potente per aumentare il traffico del sito e migliorare l’autorità online. Offriamo soluzioni di blogging personalizzate, con design accattivante e facile gestione dei contenuti.

 

Pagine Aggiuntive

Servizio: Aggiunta di pagine web al sito internet.

Prezzo a partire da: €100,00 per pagina

Descrizione: Aggiunta di pagine extra al vostro sito web per espandere le informazioni e migliorare l’esperienza dell’utente.

 

Ottimizzazione SEO

Servizio: Ottimizzazione per i motori di ricerca.

Prezzo a partire da: €300,00

Descrizione: Miglioriamo la visibilità del vostro sito web sui motori di ricerca attraverso tecniche SEO avanzate, aumentando il traffico organico e le conversioni.

 

Manutenzione Sito Web

Servizio: Servizio di manutenzione e aggiornamento.

Prezzo a partire da: €40,00 al mese

Descrizione: Manteniamo il vostro sito web aggiornato e sicuro, con interventi regolari per risolvere eventuali problemi e migliorare le prestazioni.

 

Integrazione con Piattaforme Esterne

Servizio: Integrazione con Google My Business, Tripadvisor, ecc.

Prezzo a partire da: €70,00 per piattaforma

Descrizione: Colleghiamo il vostro sito web con piattaforme esterne per migliorare la visibilità e la reputazione online del vostro business.

 

Responsive Design

Servizio: Design responsivo per dispositivi mobili.

Prezzo a partire da: €150,00

Descrizione: Garantiamo che il vostro sito web sia ottimizzato per tutti i dispositivi, offrendo un’esperienza utente eccellente su smartphone, tablet e desktop.

 

Creazione Landing Page

Servizio: Creazione di pagine di destinazione per campagne di marketing.

Prezzo a partire da: €400,00

Descrizione: Le landing page sono fondamentali per le campagne di marketing, progettate per convertire i visitatori in clienti. Offriamo design personalizzati che massimizzano le conversioni.

 

Formazione e Supporto

Servizio: Sessioni di formazione per la gestione del sito.

Prezzo a partire da: €100,00 per sessione

Descrizione: Offriamo sessioni di formazione per insegnarvi come gestire e aggiornare autonomamente il vostro sito web, con supporto continuo per qualsiasi necessità.

 

 

Realizza un Sito Web Professionale con i nostri esperti!

 

 

Conclusione

Investire in servizi professionali di grafica e siti web è essenziale per il successo di qualsiasi business: Karma Design offre soluzioni personalizzate che rispondono alle specifiche esigenze di ogni cliente, con un impegno costante verso la qualità e la soddisfazione del cliente!

 

E ricorda…

“La qualità non è mai un caso; è sempre il risultato di uno sforzo intelligente.” – John Ruskin

 

Non esitate a contattarci per una consulenza gratuita, un preventivo o richieste di collaborazione.

 

Collabora con noi

 

Continuate a seguire il nostro Kuestion: il Blog di Karma Design per ulteriori aggiornamenti e consigli utili, come ad esempio:

Come scegliere il miglior servizio di hosting in Italia oppure 10 Step efficaci per una Landing Page e costi

 

Per maggiori informazioni, visitate il nostro sito www.karmadesignstudio.it o scriveteci nel form della pagina CONTATTACI.

Come trovare clienti online

Come trovare clienti online

Introduzione

Se sei un imprenditore o un libero professionista in cerca di nuove opportunità di business, Internet è il luogo ideale per ampliare la tua base clienti.

In questa guida, esploreremo diverse strategie e piattaforme online che ti aiuteranno a trovare nuovi clienti.

 

Sei pronto a scoprire come sfruttare al meglio le risorse online per far crescere la tua attività e capire come trovare clienti online?

 

uomo guarda il pc pensieroso grattandosi la fronte con una penna

 

Come Trovare Clienti Online

Anche se il budget è limitato, non devi preoccuparti: esistono numerose opzioni gratuite che ti consentono comunque di promuovere la tua attività online in modo efficace.

Con un po’ di impegno e strategia, puoi creare una presenza online robusta e accattivante senza dover sborsare nemmeno un centesimo.

 

In aggiunta, avrai comunque la possibilità di dare una spinta al processo generale azionando alcune strategie o strade a pagamento (più o meno contenuto).

In questi molteplici modi, avrai ottime possibilità di studiare e capire come trovare clienti online.

 

cliente con borse acquista online seduto sul divano

 

Google My Business

Google My Business è uno strumento gratuito che ti consente di essere facilmente individuabile dai potenziali clienti.

Dopo aver creato il tuo profilo e verificato le informazioni, sarai più visibile per coloro che cercano i tuoi servizi nella tua zona.

Per saperne di più, abbiamo scritto un articolo in precedenza sull’argomento che ti consigliamo di leggere.

 

“Google My Business è una tappa fondamentale per qualsiasi azienda che desidera essere trovata online. Assicurati di ottimizzare il tuo profilo per massimizzare la visibilità.”

Lisa Buyer, esperta di marketing digitale.

 

Google My Business recensioni online

 

Social Network

Esploriamo ora come i social network possono essere utilizzati per come trovare clienti online:

 

  • LinkedIn: Questo social network professionale ti consente di creare un profilo dettagliato che evidenzia la tua esperienza e le tue competenze. Puoi connetterti con potenziali clienti e partecipare a gruppi di settore per aumentare la tua visibilità.

Ad esempio: un fotografo potrebbe condividere i propri lavori su LinkedIn e interagire con potenziali clienti che cercano servizi fotografici per eventi.

 

  • Facebook: Con oltre 2 miliardi di utenti attivi mensilmente, Facebook offre un’enorme opportunità per raggiungere nuovi clienti. Puoi creare una pagina aziendale gratuita e condividere contenuti interessanti per coinvolgere il tuo pubblico.

Ad esempio: un ristorante potrebbe pubblicare foto dei propri piatti e offrire sconti speciali per attirare nuovi clienti.

 

  • Instagram: Questo social network visivo è perfetto per le aziende che desiderano mostrare i propri prodotti o servizi in modo creativo. Puoi pubblicare foto e video accattivanti per catturare l’attenzione dei potenziali clienti.

Ad esempio: un negozio di abbigliamento potrebbe condividere foto dei suoi ultimi arrivi e incoraggiare i follower a visitare il negozio.

 

trovare clienti online con i social network

 

Piattaforme Specializzate

Oltre ai social network, per capire come trovare clienti online esistono anche piattaforme specializzate che mettono in contatto domanda e offerta di lavoro in diversi settori.

Le piattaforme online offrono un’opportunità senza precedenti per trovare clienti e fornire servizi in modo efficiente e conveniente. Tuttavia, è importante considerare i pregi e i difetti di queste piattaforme prima di impegnarsi completamente.

 

Le piattaforme come Upwork, Freelancer e Fiverr offrono un ampio pool di clienti e una vasta gamma di progetti, consentendo ai freelance di trovare opportunità adatte alle proprie competenze e interessi. La competizione può essere elevata e può essere difficile emergere tra la folla di concorrenti.

 

Al contrario, piattaforme specializzate come 99designs e Toptal offrono un ambiente più mirato e specifico, consentendo ai professionisti di concentrarsi su settori specifici e di fornire servizi di alta qualità. Il processo di selezione può essere più rigoroso e la concorrenza può essere altrettanto impegnativa.

Indipendentemente dalla piattaforma scelta, per riuscire a capire come trovare clienti online, è importante dedicare tempo alla costruzione di un profilo solido, alla creazione di proposte di qualità e alla gestione efficace delle relazioni con i clienti per massimizzare le opportunità di successo.

 

Piattaforme per ricerca clienti e lavori online

 

Vediamo ora le due piattaforme “più richieste” per come trovare clienti online.

 

ProntoPro

ProntoPro rappresenta un’opportunità eccellente per professionisti desiderosi di ampliare la propria clientela.

Attraverso questa piattaforma utile per avviare il processo di come trovare clienti online, è possibile inserire un profilo dettagliato e ricevere richieste di preventivo in una vasta gamma di settori, che spaziano dall’idraulica al copywriting e molto altro ancora.

 

Per avviare il processo, basta seguire un link specifico e compilare un breve modulo inserendo informazioni sulla propria professione e area geografica. Dopo aver completato questa fase, si procede con la risposta a una serie di domande relative alle proprie competenze e servizi offerti.

Successivamente, si attende l’invio di un codice di verifica a quattro cifre tramite SMS al numero di telefono indicato durante la registrazione. Una volta inserito il codice e verificata la propria attività, è possibile accedere alla propria area personale su ProntoPro.

 

Qui si possono visualizzare tutte le richieste di potenziali clienti compatibili con i servizi offerti.

Bisogna notare che per rispondere a tali richieste è necessario acquistare dei crediti.

 

Questi crediti possono essere ottenuti facendo clic sul pulsante “Acquista crediti” e selezionando il pacchetto desiderato.

Consigliamo di consultare la guida dedicata a ProntoPro per ulteriori dettagli su come trovare clienti online utilizzando al meglio questa piattaforma.

 

Ernesto

Ernesto è una piattaforma online che offre agli operatori professionali la possibilità di ricevere richieste da potenziali clienti in vari settori, tra cui edilizia, pulizie, veterinaria e comunicazione.

 

Il processo di iscrizione è semplice e intuitivo: basta visitare il sito ufficiale e fare clic su “Iscrizione professionista” nell’angolo in alto a destra della pagina. Dopo aver compilato il modulo con i propri dati personali, è necessario confermare l’iscrizione tramite un link inviato via email.

Una volta completata questa procedura, è possibile accedere al proprio profilo e iniziare a gestire le richieste dei clienti.

 

Per poter rispondere alle richieste e acquisire nuovi clienti, è però necessario acquistare un pacchetto di crediti.

Il costo minimo per tale pacchetto è di 49,17 euro, che offre 80 crediti utilizzabili per rispondere alle richieste dei clienti. Si consiglia di prendere familiarità con la piattaforma e di consultare le informazioni fornite sul sito per massimizzare le opportunità di business offerte da Ernesto.

 

siti per trovare clienti online

 

Altri siti per trovare clienti online

Oltre a ProntoPro e Ernesto, ci sono altre piattaforme che vale la pena considerare ed abbiamo deciso di fornirti un elenco di  altri 10 altri servizi per come trovare clienti online:

 

  • StarOfService: Una piattaforma che mette in contatto professionisti e clienti in molti settori diversi. Con un abbonamento mensile o annuale, puoi ricevere richieste di lavoro e ampliare la tua base clienti.

 

  • Cronoshare: Questo sito ti consente di inviare preventivi per diverse richieste di lavoro in vari settori. È gratuito iscriversi, ma dovrai acquistare crediti per rispondere alle richieste dei clienti…ma come altro modo per capire come trovare clienti online, l’investimento può essere soddisfacente!

 

  • Addlance: Una piattaforma per i freelance che offre opportunità molto utili per come trovare clienti online, in settori come la programmazione, lo sviluppo di siti web e l’architettura. Puoi creare un profilo gratuito e acquistare crediti per rispondere alle richieste dei clienti, senza dover sottoscrivere un abbonamento mensile.

 

  • Upwork: Upwork è una piattaforma che mette in contatto freelance e clienti provenienti da tutto il mondo. I professionisti possono creare un profilo, elencare le proprie competenze e offrire i propri servizi in diverse categorie, come scrittura, grafica, sviluppo web e molto altro. I clienti possono pubblicare progetti e ricevere proposte da freelancer interessati.

 

  • Freelancer: Simile a Upwork, Freelancer è una piattaforma globale che collega clienti e freelance. I professionisti possono competere per progetti in varie categorie, e i clienti possono selezionare il freelancer più adatto alle proprie esigenze sulla base di offerte e recensioni.

 

  • Fiverr: Fiverr è una piattaforma che si concentra su servizi digitali e creativi. I freelance, chiamati “seller”, offrono servizi in diverse categorie, dai disegni grafici alla scrittura di contenuti, ai video editing. I clienti possono acquistare servizi direttamente dai venditori o fare richieste personalizzate.

 

  • 99designs: 99designs è una piattaforma specializzata nel design grafico. I clienti possono lanciare contest per progetti di design come logo, packaging, grafica per siti web e molto altro. I designer competono presentando le proprie proposte, e il cliente sceglie il vincitore del contest.

 

  • Toptal: Toptal è una piattaforma che connette le migliori risorse freelance con aziende di alto livello. Come strategie ottimali per come trovare clienti online, la piattaforma si concentra su professionisti del software, sviluppatori e designer, garantendo un processo di selezione rigoroso per assicurare la qualità generale.

 

  • PeoplePerHour: PeoplePerHour è una piattaforma che consente ai freelance di offrire i propri servizi in diverse categorie, come scrittura, programmazione, marketing e molto altro. I clienti possono pubblicare progetti e ricevere proposte dai freelance interessati.

 

  • Guru: Guru è una piattaforma globale che collega freelance e aziende. I professionisti possono creare un profilo, elencare le proprie competenze e offrire servizi in varie categorie. I clienti possono pubblicare progetti e selezionare i freelance più adatti alle proprie esigenze.

 

  • Toogit: Toogit è una piattaforma che mette in contatto freelance e aziende nel settore del software e dello sviluppo web. I professionisti possono offrire servizi come sviluppo di software, web design, e programmazione, mentre i clienti possono pubblicare progetti e assumere freelance.

 

  • Gigster: Gigster è una piattaforma che si concentra sullo sviluppo di software su misura per aziende. I clienti possono presentare le proprie esigenze e ricevere proposte da un team di sviluppatori e designer esperti. Gigster gestisce l’intero processo di sviluppo del software, dalla progettazione all’implementazione.

 

  • TaskRabbit: TaskRabbit è una piattaforma che collega persone in cerca di servizi domestici e piccoli lavori con “tasker” locali. I tasker offrono una vasta gamma di servizi, come pulizie domestiche, assemblaggio di mobili, consegne e molto altro. I clienti possono prenotare un tasker direttamente attraverso la piattaforma.

 

 

Considerazioni Finali

Come trovare clienti online? Questo processo può richiedere tempo e impegno, ma le opportunità sono infinite!

Utilizzando le giuste strategie e piattaforme, puoi espandere la tua base clienti e far crescere la tua attività in modo significativo.

 

Sfrutta al massimo le risorse disponibili su Internet e non sottovalutare il potenziale dei social network e delle piattaforme specializzate.

Con determinazione e creatività, puoi raggiungere il successo nel capire come trovare clienti online e far crescere la tua attività.

 

determinazione e creatività

 

Siamo arrivati alla conclusione del nostro articolo “Come trovare clienti online”.

Speriamo di esserti stati utili e che alcune di queste strategie e piattaforme ti permettano di capire come sviluppare il tuo business attuale o futuro.

 

Non perderti altri articoli interessanti come ad esempio Come scegliere il miglior servizio di hosting in Italia oppure 10 regole veloci per far crescere la tua azienda !

Trovi questi ed altri utili argomenti sempre nel nostro Kuestion: il Blog di Karmadesign 

Tendenze Web Design 2024: la Guida Completa

Tendenze Web Design 2024: la Guida Completa

Con un’enorme enfasi sul comportamento e l’interazione degli utenti, lo spazio del web design cambia costantemente per stabilire una forte posizione del marchio attraverso l’identità web, soddisfare le esigenze del pubblico di riferimento e combattere la dura concorrenza.

Dalle piccole e fugaci soluzioni alle tecniche grandi e durature, è un paesaggio sempre in evoluzione con molto da offrire a coloro che vogliono rafforzare il valore del marchio e mantenere le cose interessanti.

Scopriamo ora di più riguardo le Tendenze Web Design 2024: la Guida Completa.

 

esperienze immersive ed estetiche

 

Esperienze immersive ed estetiche

Le Tendenze web design 2024 si sono evolute per dare priorità a esperienze ancora più immersive e personalizzate. I designer stanno sfruttando tecnologie avanzate come l’IA e l’apprendimento automatico per creare siti web dinamici e centrati sull’utente che si adattano in tempo reale alle preferenze e ai comportamenti dell’utente.

Questo cambiamento ha portato a una nuova era del design interattivo, dove i siti web non sono solo visualizzati ma vissuti, offrendo percorsi unici per ogni visitatore.

 

Anche l’estetica si è trasformata, con palette di colori audaci e layout non convenzionali che diventano la norma, liberandosi dal tradizionale sistema a griglia.

L’accessibilità e l’inclusività continuano a essere al centro dell’attenzione, garantendo che le esperienze web siano fluenti e piacevoli per tutti gli utenti, indipendentemente dalle loro abilità o dispositivi.

 

Di conseguenza, le Tendenze Web Design 2024: la Guida Completa, non riguardano solo l’aspetto di un sito, ma come si sente, reagisce e si connette con i suoi utenti, rendendo ogni interazione online più coinvolgente e significativa.

 

Esperienze Web: ci addentriamo nel 2024

Mentre ci addentriamo nelle Tendenze Web Design 2024: la Guida Completa, il panorama del web design si presenta come un affascinante spaccato delle innovazioni tecnologiche e delle evoluzioni nell’ambito dell’intelligenza artificiale.

Questo scenario in rapida evoluzione testimonia un cambiamento sostanziale nelle esperienze degli utenti online, guidato dall’integrazione sempre più profonda di tecnologie avanzate come l’IA e l’apprendimento automatico.

 

È innegabile che l’utilizzo di intelligenza artificiale e algoritmi di machine learning stia rivoluzionando la progettazione di siti web, consentendo la creazione di esperienze non solo esteticamente sorprendenti, ma anche estremamente intuitive e altamente personalizzate.

Questo approccio innovativo non solo pone l’utente al centro della progettazione, ma va oltre, adattando dinamicamente ogni interazione alle preferenze e ai comportamenti specifici di ciascun individuo.

 

Esperienze Web ci addentriamo nel 2024

 

In sostanza, il 2024 segna l’inizio di un’epoca caratterizzata da esperienze web che vanno ben oltre la semplice visualizzazione di contenuti, trasformandosi in veri e propri ambienti digitali interattivi e coinvolgenti.

Ogni clic, ogni scroll diventa un’opportunità per il sito web di comprendere meglio l’utente e di adattarsi di conseguenza, offrendo un’esperienza su misura che si evolve in tempo reale.

 

In questo contesto, il design del sito web non è più statico o predefinito, ma fluido e dinamico, in costante mutamento per rispondere alle esigenze mutevoli degli utenti.

Questa flessibilità e reattività sono possibili grazie alla capacità dei sistemi basati sull’IA di analizzare i dati degli utenti e di apprendere dai loro comportamenti, consentendo al sito di anticipare le loro azioni e di fornire un’esperienza sempre più personalizzata.

 

Inoltre, la personalizzazione non si limita solo ai contenuti testuali o visivi, ma si estende anche all’interfaccia stessa del sito web. I layout e le funzionalità possono essere adattati in base alle preferenze dell’utente, creando un’esperienza unica e altamente coinvolgente per ciascun visitatore.

 

Tendenze Web Design 2024: la Guida Completa

 

Contenuti e Immagini Generati dall’IA

L’intelligenza artificiale (IA) sarà sempre più presente nel processo di creazione di contenuti e immagini nei siti web del 2024. Questo significa che gli algoritmi di IA saranno utilizzati per generare testi, immagini, video e altri tipi di contenuti in modo automatizzato e personalizzato.

Grazie all’IA, i siti saranno in grado di adattare i contenuti in base alle preferenze e al comportamento degli utenti, offrendo un’esperienza più coinvolgente e rilevante.

 

Ad esempio, un sito di e-commerce potrebbe utilizzare l’IA per generare raccomandazioni di prodotti basate sugli acquisti precedenti dell’utente, mentre un blog potrebbe personalizzare i titoli degli articoli in base agli interessi degli utenti.

 

Contenuti e Immagini Generati dall'IA

 

Esperienze Narrative Techno e Sci-Fi

Le esperienze di narrazione ispirate alla tecnologia e alla fantascienza diventeranno sempre più popolari nel web design del 2024. Questo significa che i siti web useranno elementi di design, grafica e animazione che richiamano mondi futuristici, universi tecnologici avanzati e storie di fantascienza.

Questo tipo di design offre un’esperienza immersiva ai visitatori, portandoli in viaggi virtuali attraverso mondi fantastici e futuristici.

 

Ad esempio, un sito web di un’azienda di tecnologia potrebbe utilizzare elementi grafici ispirati a film di fantascienza per presentare i propri prodotti in modo innovativo e coinvolgente.

 

Esperienze Narrative Techno e Sci-Fi

 

Interattività ed Effetti di Movimento

Nel 2024, l’interattività e gli effetti di movimento saranno fondamentali per migliorare l’esperienza degli utenti sui siti web. Ciò significa che i siti utilizzeranno microinterazioni, animazioni e transizioni dinamiche per coinvolgere e guidare gli utenti attraverso il contenuto in modo più fluido e coinvolgente.

 

Ad esempio, i pulsanti potrebbero reagire al passaggio del mouse con piccoli effetti visivi, le immagini potrebbero animarsi durante lo scorrimento della pagina e le transizioni tra le pagine potrebbero essere accompagnate da effetti di transizione fluidi.

Questi elementi contribuiscono a creare un’esperienza utente più piacevole e memorabile.

 

Interattività ed Effetti di Movimento

 

Scorrimento Parallasse

Lo scrolling parallasse manterrà la sua popolarità nelle tendenze del web design del 2024, offrendo un modo efficace per creare effetti visivi coinvolgenti e coinvolgenti.

Questa tecnica consiste nel far muovere il contenuto di sfondo a una velocità diversa rispetto al contenuto in primo piano durante lo scorrimento della pagina, creando un effetto di profondità e tridimensionalità.

 

Questo tipo di design è particolarmente efficace per creare esperienze visive coinvolgenti e stimolanti, che catturano l’attenzione degli utenti e li invitano a esplorare il contenuto del sito in modo più approfondito.

Un esempio? Dai un’occhiata al sito web di Nolan Omura, un fotografo e videografo delle Hawaii, specializzato in fotografia subacquea.

 

scorrimento parallasse

 

Creatività Tipografica

Nel 2024, la creatività tipografica sarà al centro del design dei siti web, con lettere audaci e innovative che catturano l’attenzione e aggiungono personalità al contenuto.

Questo significa che i designer utilizzeranno una vasta gamma di font, dimensioni, colori e stili tipografici per creare testi accattivanti e distintivi.

 

La tipografia non sarà più semplicemente un mezzo per comunicare informazioni, ma diventerà un elemento di design attivo che migliora l’estetica complessiva del sito e ne definisce lo stile.

Ad esempio, un sito web di moda potrebbe utilizzare font audaci e creativi per riflettere lo stile e la personalità del marchio, mentre un sito web di arte potrebbe sperimentare con layout tipografici unici e innovativi per esprimere la sua creatività.

 

creatività tipografica

 

Massimalismo Digitale

Nel 2024, il massimalismo digitale continuerà a guadagnare terreno nel web design, consentendo ai designer di esprimersi liberamente attraverso colori vivaci, pattern audaci e layout ricchi di dettagli.

Questo significa che i siti web saranno caratterizzati da design audaci e eclettici, che utilizzano una vasta gamma di elementi visivi e grafici per creare un’esperienza visiva stimolante e memorabile.

 

Il massimalismo digitale rompe con la tradizione del minimalismo e abbraccia l’idea che più è meglio, offrendo ai designer la libertà di sperimentare e creare design distintivi e unici.

Ad esempio, un sito web di design potrebbe utilizzare una combinazione di colori audaci, pattern vivaci e grafica intricata per creare un’esperienza visiva sorprendente e indimenticabile, mentre un sito web di musica potrebbe utilizzare layout ricchi di dettagli e immagini accattivanti per catturare l’atmosfera e l’energia della scena musicale.

 

massimalismo digitale

 

Considerazione di un esperto: John Maeda – Publicis Sapient

“La fusione tra tecnologia e creatività nel web design del 2024 sta ridefinendo il concetto stesso di esperienza utente. Oltre alla funzionalità e all’estetica, oggi ci troviamo di fronte a un’imperativa necessità di empatia digitale, in cui la capacità di comprendere e rispondere alle esigenze umane diventa il vero fulcro di un design di successo.”

 

john maeda

 

In linea con le riflessioni di John Maeda, nel panorama del web design del 2024 emergono nuove prospettive sull’importanza dell’empatia digitale.

 

Oltre alla ricerca dell’estetica perfetta e della funzionalità ottimale, la capacità di comprendere e rispondere alle esigenze umane diventa fondamentale per creare esperienze digitali significative e coinvolgenti.

La fusione tra tecnologia e creatività si evolve così verso una dimensione più empatica, dove il valore dell’interazione umana è al centro della progettazione digitale.

 

Conclusioni

Con l’avvento di nuove tecnologie e l’evoluzione delle tendenze del design, il panorama di tendenze del web design nel 2024 offre un’opportunità senza precedenti per creare esperienze digitali coinvolgenti e innovative.

Con un focus crescente sull’esperienza utente, l’accessibilità e l’uso di avanzate tecnologie come l’intelligenza artificiale e il machine learning, i designer possono creare siti web che non solo catturano l’attenzione, ma si adattano anche in tempo reale alle preferenze degli utenti.

 

Le tendenze emergenti, come lo storytelling tecnologico, l’interattività e gli effetti di movimento, offrono nuove possibilità per coinvolgere gli utenti e trasmettere messaggi in modo coinvolgente. Allo stesso tempo, l’attenzione sulla tipografia e il massimalismo digitale consentono ai designer di esprimere la personalità del marchio in modo audace e distintivo.

 

In definitiva, le Tendenze Web Design 2024: la Guida Completa, rappresentano un equilibrio tra creatività e funzionalità, offrendo ai marchi l’opportunità di distinguersi e creare connessioni significative con il loro pubblico online. Con una comprensione completa delle tendenze emergenti, i progetti futuri possono essere guidati verso il successo duraturo nel sempre più competitivo mondo del web.

 

guida completa

 

Speriamo il nostro articolo “Tendenze Web Design 2024: la Guida Completa” sia utile al tuo lavoro ed al raggiungimento dei tuoi obiettivi!

Se vuoi scoprire le tendenze degli anni passati, ti invitiamo a leggere (o rileggere) questi altri nostri articoli:

Tendenze per la pubblicità online 2022

10 Digital Marketing Trends 2023

Tendenze Web Design 2023: La Guida Completa per un Sito all’avanguardia

 

Ci riaggiorniamo al prossimo anno per nuovi Trends nel nostro Kuestion: il Blog di Karma Design

Come aumentare risoluzione di una immagine gratis

Come aumentare la risoluzione di una immagine gratis?

Stai cercando di aumentare la risoluzione di una immagine e non sai come fare? Attraverso questa breve guida ti spiegheremo come fare in modo semplice e gratuito.

Cos’è la risoluzione di una immagine?

Partiamo prima con lo spiegare in poche parole cos’è la risoluzione di una foto/immagine e perché è importante. In ambito digitale, quando ci riferiamo alla risoluzione ci riferiamo principalmente alla quantità di pixel che compongono l’immagine.

Ma cosa sono i Pixel?

I pixel non sono altro che i puntini che compongono la nostra immagine. Più puntini avremo maggiore sarà la nostra risoluzione a parità di larghezza e altezza.

Per semplificare, un’immagine con una risoluzione di 1920×1080 ha una larghezza di 1920 pixel e un’altezza di 1080 pixel. Questo significa che ci sono 1920 pixel disposti lungo la larghezza dell’immagine e 1080 pixel disposti lungo l’altezza dell’immagine.

Si conclude che all’aumentare della risoluzione si avrà una richiesta di spazio d’archiviazione maggiore, mentre al contrario una bassa risoluzione si tradurrà in un file di poche dimensioni ma che soffrirà di potenziali problemi come il far apparire l’immagine sfocata o pixelata, quando vista su schermi di dimensioni grandi.

Aumentare o diminuire la risoluzione

Come forse avrete capito dal paragrafo precedente, il diminuire la risoluzione di una immagine comporterà dei benefici per quanto riguarda il “peso” in megabyte della stessa, molto utile soprattutto in ambito web, dove sono proprio le immagini ad incidere sulla velocità con cui le pagine dei siti internet vengono aperte.

Il processo di riduzione di una immagine si può riassumere in 5 passaggi:

    1. Decimazione dei pixel: Durante il downscaling (ridimensionamento), i pixel dell’immagine vengono ridotti in base alla nuova dimensione desiderata. Ad esempio, se si desidera ridurre un’immagine del 50%, verrà mantenuto solo un pixel su ogni 2 pixel originali.
    2. Filtraggio: Dopo la decimazione, vengono applicati filtri per ridurre il rumore e migliorare la qualità dell’immagine ridotta. Questi filtri possono includere tecniche come il filtraggio bilineare o bicubico, che aiutano a mantenere la nitidezza e i dettagli dell’immagine.
    3. Resampling: Durante il processo di ridimensionamento, vengono calcolati i valori dei pixel mancanti nella nuova immagine. Questo processo, chiamato resampling, coinvolge l’interpolazione dei valori dei pixel in base ai pixel originali vicini. Esistono vari metodi di resampling, tra cui l’interpolazione bilineare, bicubica e altri ancora.
    4. Eliminazione dei dettagli: In alcuni casi, soprattutto se l’immagine viene ridotta significativamente, possono essere persi alcuni dettagli o informazioni. Ad esempio, testo molto piccolo o dettagli fini potrebbero diventare illeggibili o meno distinti dopo il downscaling.
    5. Output dell’immagine ridotta: Una volta completato il processo di downscaling e resampling, viene generata un’immagine ridotta con le dimensioni e la risoluzione desiderate.

 

Come è intuibile il processo di downscaling è però irreversibile. E’ molto più semplice togliere che ricreare i pixel. Nel secondo caso infatti dobbiamo andare ad aggiungere informazioni e dettagli che ormai sono andati persi.

Ma non tutto è perduto.

Per risolvere il problema e poter riportare le nostre immagini alla risoluzione di cui abbiamo bisogno, viene in nostro aiuto il processo di Upscaling.

Questo processo utilizza algoritmi che analizzano i pixel circostanti nell’immagine e cercano di stimare i valori dei pixel mancanti quando l’immagine viene ingrandita. Questo consente la creazione di nuovi pixel aggiuntivi che permetteranno l’aumento della risoluzione.

Anche in questo caso il processi di aumento della risoluzione può essere riassunto in 5 fasi:

    1. Analisi dell’immagine: L’algoritmo di upscaling analizza l’immagine originale, pixel per pixel, per comprendere il contenuto e la struttura dell’immagine.
    2. Creazione di nuovi pixel: Quando l’immagine viene ingrandita, vengono creati nuovi pixel per riempire lo spazio tra i pixel esistenti. Gli algoritmi di interpolazione cercano di determinare i valori di questi nuovi pixel in base ai pixel circostanti nell’immagine originale.
    3. Interpolazione: L’interpolazione è il processo di stima dei valori dei pixel mancanti. Ci sono diversi metodi di interpolazione, tra cui l’interpolazione lineare, bilineare, bicubica e altri ancora. Ogni metodo ha i suoi vantaggi e svantaggi in termini di qualità dei risultati e complessità computazionale.
    4. Raffinamento dei dettagli: Alcuni algoritmi di upscaling includono anche passaggi per migliorare i dettagli dell’immagine risultante, come la riduzione del rumore o la riproduzione delle texture.
    5. Output dell’immagine upscalata: Una volta completato il processo di upscaling, viene generata un’immagine ingrandita con dimensioni e risoluzione maggiori rispetto all’originale.

 

Ovviamente l’upscaling non è un metodo infallibile. Il risultato può comportare la perdita di alcune informazioni e dettagli dell’immagine originale, specialmente se l’ingrandimento è significativo. Alcuni algoritmi di upscaling sono progettati per ridurre al minimo questa perdita, ma è comunque possibile che l’immagine upscalata non sia in grado di eguagliare completamente la qualità dell’originale.

 

Siti Web per aumentare la risoluzione in modo gratuito

Veniamo ora alla parte pratica. Sul web esistono molti siti che permettono di effettuare il processo di Upscaling, sia in modo gratuito che a pagamento attraverso l’acquisto di crediti.

Noi tratteremo i primi e nello specifico individuandone 3 di quelli che secondo noi sono i migliori.


 

ResizePixel

Noi di Karmadesign più volte ci siamo trovati ad utilizzare questo sito per la modifica delle nostre immagini. Per quanto la grafica dello stesso non gridi certo al miracolo, il suo stile minimale e senza fronzoli è ideale quando si vuole fare qualcosa in poco tempo.

Il sito offre molteplici tool oltre all’upscaling come (la compressione, il ritagliare, la conversione di formato ecc.)

  • Caratteristiche:
    • Gratuito e facile da usare: ResizePixel offre un servizio di upscaling delle immagini online, senza alcuna necessità di registrazione.
    • Compatibile con dispositivi mobili: Puoi utilizzarlo comodamente da qualsiasi dispositivo.
    • Privacy: Rispetta la tua privacy durante il processo di upscaling.
  • Punti di forza:
    • Semplicità: L’interfaccia intuitiva rende l’upscaling delle immagini un gioco da ragazzi.
    • Rispetto della privacy: Non compromette la tua privacy.
  • Debolezze:
    • Limitazioni: Potrebbe non essere adatto per immagini di alta complessità o risoluzioni molto basse.
    • Senza IA: Non aspettatevi miracoli, la mancanza dell’IA preclude qualsiasi miglioria all’immagine.

 

IMG2GO

Il sito in questo caso offre oltre alla possibilità di effettuare un aumento di risoluzione “basico”, la possibilità di utilizzare l’IA per incrementarne il risultato.

  • Caratteristiche:
    • Gratuito e basato su IA: Img2Go utilizza algoritmi avanzati per migliorare la qualità delle immagini in bassa risoluzione.
  • Punti di forza:
    • Qualità migliorata: L’upscaling IA offre dettaglio e nitidezza.
    • Facilità d’uso: Adatto sia per immagini personali che professionali.
  • Debolezze:
    • Limitazioni: Potrebbe non essere altrettanto avanzato come alcuni servizi a pagamento.
    • Coda: La versione gratuita inserisce l’utente in una lista non prioritaria, questo potrebbe rendere l’attesa leggermente più lunga.
  • Confronto con gli altri servizi:
    • Img2Go è ideale per chi desidera migliorare la qualità delle immagini senza compromettere la privacy. Tuttavia, potrebbe non essere altrettanto potente come alcuni strumenti a pagamento.

 

PIXELCUT

Il vincitore indiscusso per quanto riguarda la qualità. Pixelcut risulta essere per noi il ripiego migliore se non si vuole passare a servizi a pagamento.

  • Caratteristiche:
    • Gratuito e basato su IA: Img2Go utilizza algoritmi avanzati per migliorare la qualità delle immagini in bassa risoluzione.
  • Punti di forza:
    • La migliore qualità nel panorama Free: Vincitore indiscusso per la qualità del risultato anche nella versione gratuita.
    • Facilità d’uso: Adatto sia per immagini personali che professionali.
  • Debolezze:
    • Limitazioni: Potete caricare una sola immagine per volta. E’ possibile incrementare solo di 2X nella versione Free.

 

Considerazioni finali

Queste sono le nostre 3 scelte, speriamo che questo articolo possa esservi stato utile. Ovviamente nessuno di questi tool, nemmeno quelli a pagamento potranno restituirvi la qualità dell’immagine originale, ma con qualche leggero compromesso potrete far guadagnare qualche “puntino” in più alle vostre immagini.

Se avete qualche domanda o avete qualche progetto da presentarci, come sempre fate riferimento alla pagina CONTATTI.

Se siete interessati ad altri articoli, potete visionarli sul nostro Kuestion, il blog di Karmadesign.

15 Professioni in Crescita nel 2024

15 professioni in crescita nel 2024

Il mondo del lavoro sta vivendo una metamorfosi senza precedenti e potrebbe aumentare nel 2024, con un numero crescente di individui che si sta orientando verso professioni intellettuali non regolamentate.

Queste 15 Professioni in Crescita nel 2024 sono caratterizzate da un ruolo cruciale giocato da creatività e innovazione, richiedendo sia una solida tutela legislativa che un network di supporto per facilitare la condivisione di esperienze e la creazione di collaborazioni proficue.

 

studi e sondaggi

 

Studi e Sondaggi

  • Secondo Luciana Barone, presidente di Formazione24H, un’associazione riconosciuta dal ministero delle Imprese e del Made in Italy, l’autonomia lavorativa non solo offre opportunità economiche, ma si traduce anche in una maggiore soddisfazione personale.

 

  • Negli Stati Uniti si evidenzia che il 62% dei lavoratori autonomi si dichiara estremamente o molto soddisfatto del proprio lavoro, superando di gran lunga il 51% dei lavoratori dipendenti.

 

  • Un sondaggio condotto nel 2022 dal Work Institute negli Stati Uniti ha rilevato che il 64% dei lavoratori autonomi è soddisfatto del proprio lavoro, rispetto al 55% dei lavoratori dipendenti. Il sondaggio ha anche rilevato che i lavoratori autonomi sono più propensi a sentirsi gratificati dal proprio lavoro, a sentirsi in controllo della propria carriera e a sentirsi soddisfatti della propria flessibilità lavorativa.

 

  • Un altro sondaggio condotto nel 2021 dalla piattaforma di lavoro freelance Upwork ha rilevato che il 66% dei lavoratori autonomi è soddisfatto del proprio lavoro, rispetto al 58% dei lavoratori dipendenti. Il sondaggio ha anche rilevato che i lavoratori autonomi sono più propensi a sentirsi indipendenti, a sentirsi creativi e a sentirsi in grado di realizzare il proprio potenziale.

 

  • Inoltre un sondaggio condotto nel 2020 dall’Università di Oxford ha rilevato che il 62% dei lavoratori autonomi è soddisfatto del proprio lavoro, rispetto al 54% dei lavoratori dipendenti. Il sondaggio ha anche rilevato che i lavoratori autonomi sono più propensi a sentirsi realizzati, a sentirsi in salute e a sentirsi in equilibrio tra lavoro e vita privata.

 

lavoro e competenze

 

Questi sondaggi suggeriscono che la soddisfazione dei lavoratori autonomi è generalmente più alta di quella dei lavoratori dipendenti.

 

Questo potrebbe essere dovuto a una serie di fattori, tra cui:

  • La maggiore autonomia e controllo sul proprio lavoro

I lavoratori autonomi hanno la possibilità di scegliere le proprie ore di lavoro, i propri progetti e i propri clienti. Questo può portare a un maggiore senso di soddisfazione e realizzazione.

  • La maggiore flessibilità lavorativa

I lavoratori autonomi hanno la possibilità di lavorare da casa, da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento. Questo può portare a un maggiore equilibrio tra lavoro e vita privata e a una maggiore soddisfazione personale.

  • La maggiore opportunità di crescita e sviluppo professionale

I lavoratori autonomi hanno la possibilità di sviluppare le proprie competenze e conoscenze e di crearsi una carriera su misura per le proprie esigenze. Questo può portare a un maggiore senso di soddisfazione e realizzazione.

 

Naturalmente, non tutti i lavoratori autonomi sono soddisfatti del proprio lavoro.

Alcuni lavoratori autonomi possono sperimentare livelli di stress e ansia più elevati rispetto ai lavoratori dipendenti.

Inoltre, i lavoratori autonomi possono essere più vulnerabili agli eventi economici imprevisti.

 

15 Professioni in Crescita nel 2024

 

15 Professioni in Crescita nel 2024

 

Social Seller: Creare Connessioni Autentiche e Consolidare Relazioni Professionali

Il ruolo del social seller è più che mai cruciale nel contesto delle vendite moderne.

Oltre a comprendere i social media, il social seller deve creare contenuti di alta qualità, identificare potenziali clienti e costruire relazioni autentiche basate sulla fiducia. Questo processo, se gestito efficacemente, si traduce in vendite concrete e durature.

 

Influencer: Evoluzione Costante e Competenze Multidimensionali

Essere un influencer va ben oltre la creazione di contenuti accattivanti. Richiede competenze in costante aggiornamento, dalla creazione di contenuti di qualità alle strategie di marketing e analisi dati.

Un influencer di successo è colui che investe in una formazione continua per mantenere alta la propria rilevanza e autenticità nel mondo digitale.

 

Mediatore Familiare: Ruolo Chiave dopo la Riforma Cartabia

La figura del mediatore familiare è in crescita esponenziale, soprattutto a seguito della Riforma Cartabia.

Con un aumento delle richieste da parte dei tribunali, questi professionisti giocano un ruolo cruciale nell’agevolare la risoluzione pacifica di questioni familiari, quali la custodia dei figli e la gestione del patrimonio coniugale.

 

Disability Manager: Inclusione e Conoscenza delle Normative Internazionali

Il disability manager è una figura centrale nell’attuare politiche aziendali inclusive.

Questi professionisti non solo rimuovono le barriere fisiche e digitali, ma sono anche esperti delle leggi nazionali e internazionali che proteggono i diritti delle persone con disabilità.

Un approccio empatico e autentico è fondamentale per affrontare le sfide uniche che le persone con disabilità possono incontrare sul posto di lavoro.

 

Digital Marketing Specialist: Creatività ed Aggiornamenti Costanti sulle Tendenze di Mercato

Il digital marketing specialist è un esperto poliedrico con competenze che spaziano dalla pianificazione strategica all’implementazione e gestione di campagne di marketing online.

Oltre alla creatività e alla gestione mirata del budget, l’abilità di rimanere aggiornati sulle ultime tendenze del settore è fondamentale per il successo in questo ruolo dinamico.

 

Coach: Empatia, Ascolto Attivo e Definizione di Obiettivi a Lungo Termine

Un coach di successo non è solo un esperto nell’ascolto attivo e nell’espressione di empatia genuina, ma è anche abile nel tradurre concetti complessi in obiettivi chiari e azioni pratiche.

La capacità di aiutare i clienti a definire obiettivi a lungo termine e sviluppare piani d’azione realistici è al centro di questo ruolo.

 

Insegnista: Comunicazione Visiva Efficace e Ruolo Chiave nel Design di Messaggi Visivi Unici

L’insegnista va oltre la semplice realizzazione di insegne; è un professionista capace di comunicare in modo efficace attraverso messaggi visivi unici.

Con una passione per il design visivo, l’insegnista attrae l’attenzione e comunica messaggi potenti per aziende e attività commerciali.

 

HSE Advisor: Sicurezza e Protezione dei Lavoratori con Responsabilità Chiare

La figura dell’HSE advisor è fondamentale per garantire la sicurezza e la protezione dei lavoratori in diversi ambienti. Le responsabilità includono l’analisi dei rischi e la progettazione di piani di formazione.

Il loro ruolo va oltre la mera conformità normativa, poiché si impegnano attivamente a creare un ambiente di lavoro sicuro ed efficiente.

 

Traduttore dei Segni: Versatilità e Supporto Integrato in Diversi Contesti

Il traduttore dei segni è una figura indispensabile in vari contesti, dall’ambito scolastico a quello giuridico e sanitario.

La sua versatilità si manifesta nella capacità di fornire servizi di alta qualità, siano essi traduzioni in conferenze, interpretariato per cinema e teatro o supporto ad altri interpreti.

 

AI Expert: Domanda Crescente per Competenze in Intelligenza Artificiale

Con l’intelligenza artificiale sempre più integrata nella vita quotidiana, la richiesta di esperti del settore è in crescita costante.

Gli AI expert sono chiamati a possedere competenze che coprono lo sviluppo di algoritmi, l’analisi dei dati e la consulenza.

L’ampiezza delle competenze richieste riflette la diversità delle sfide legate all’IA in molteplici settori.

 

Bioinformatico: Connettendo Biologia e Tecnologia per Progressi Medici

Il bioinformatico è una figura chiave nel campo della ricerca medica e della genomica.

Utilizzando competenze avanzate in biologia molecolare e informatica, lavora per analizzare e interpretare dati biologici complessi, contribuendo così a fare avanzare la ricerca medica e la comprensione delle malattie.

 

Sviluppatore: Realtà Virtuale (VR) e Realtà Aumentata (AR)

Creare Mondi Immersivi Lo sviluppatore di VR e AR gioca un ruolo fondamentale nell’evoluzione dell’esperienza utente.

Creando ambienti virtuali e integrando elementi digitali nel mondo reale, questi professionisti contribuiscono alla crescita dell’intrattenimento, della formazione e delle applicazioni industriali, aprendo nuove frontiere nella tecnologia immersiva.

 

Esperto: Salute Mentale Digitale

Supporto Psicologico nella Rete Con l’aumentare della consapevolezza sulla salute mentale, gli esperti di salute mentale digitale offrono servizi di supporto online.

Utilizzando piattaforme digitali e app specializzate, forniscono consulenze, terapie e risorse per migliorare il benessere psicologico delle persone, contribuendo a ridurre la stigmatizzazione legata alla salute mentale.

 

Ingegnere di Sicurezza: Cibernetica

Proteggere le Reti Digitali L’ingegnere di sicurezza cibernetica è essenziale nell’era digitale, lavorando per proteggere le reti informatiche da minacce e attacchi informatici.

Con competenze avanzate in crittografia, programmazione e analisi delle minacce, questi professionisti sono fondamentali per garantire la sicurezza delle informazioni sensibili.

 

Esperto: Sostenibilità Ambientale

Promuovere Pratiche Ecologiche In risposta alle sfide ambientali globali, gli esperti di sostenibilità ambientale giocano un ruolo chiave nel promuovere pratiche aziendali e sociali ecologiche.

Lavorando con organizzazioni e comunità, sviluppano strategie per ridurre l’impatto ambientale, promuovendo la responsabilità sociale e contribuendo a un futuro più sostenibile.

 

riflessioni finali nuovi lavori 2024

 

Riflessione Finale

L’orizzonte lavorativo del 2024 si presenta intriso di nuove sfide e straordinarie opportunità, e queste 15 Professioni in Crescita nel 2024 costituiscono un affascinante assaggio del ricco panorama professionale che si delinea per il futuro.

In un mondo in costante mutamento, sia dal punto di vista sociale che tecnologico, l’importanza di adattarsi e sviluppare competenze specializzate diventa sempre più evidente. Non si tratta solo di un’opportunità di crescita personale, ma anche di una necessità imprescindibile per navigare con successo in un ambiente lavorativo sempre più dinamico e diversificato.

 

Queste professioni in crescita rappresentano la punta dell’iceberg delle innumerevoli direzioni che il mondo del lavoro può intraprendere.

Il futuro non è solo caratterizzato dalla presenza di nuove figure professionali, ma anche dalla trasformazione e dalla reinterpretazione delle esistenti. La capacità di abbracciare il cambiamento e di acquisire competenze pertinenti è la chiave per aprirsi a un mondo di opportunità e prosperare in una società che richiede flessibilità e adattabilità.

 

Oltre a fornire nuovi sbocchi professionali, queste carriere emergenti riflettono la crescente intersezione tra tecnologia, innovazione e le crescenti esigenze della società.

L’avvento di professioni legate alla realtà virtuale, alla sicurezza cibernetica e alla sostenibilità ambientale evidenzia il ruolo cruciale che la tecnologia e la consapevolezza sociale giocano nella definizione del futuro del lavoro.

 

In questo contesto in rapida evoluzione, diventa imperativo investire nella formazione continua e nell’acquisizione di competenze che consentano non solo di rimanere rilevanti ma anche di guidare il cambiamento.

La ricerca della conoscenza diventa una risorsa inestimabile, poiché la competizione e l’innovazione diventano il motore trainante di questo nuovo paradigma lavorativo.

 

In conclusione, esplorare le prospettive del lavoro nel 2024 non è solo un esercizio di individuazione delle professioni del momento, ma una riflessione sull’evoluzione continua e stimolante del nostro mondo professionale. La chiave per affrontare queste nuove sfide e capitalizzare sulle opportunità che emergono risiede nella volontà di imparare, adattarsi e abbracciare il cambiamento con entusiasmo.

 

Speriamo di essere riusciti in questo nostro articolo ” 15 Professioni in Crescita nel 2024 ” a fornirti un punto di vista più variegato ed aperto a nuovi orizzonti. Ci vediamo nel prossimo articolo di Kuestion: il Blog di Karma Design.

Se volessi conoscere alcuni dei nostri lavori o se volessi maggiori informazioni sulle AI ChatGPT e Dall-E, non esitare e CONTATTACI.

 

 

Come utilizzare gli hotspot

Come utilizzare gli hotspot

Se ti ritrovi spesso fuori casa e hai bisogno di connettere il tuo dispositivo mobile o portatile a Internet, probabilmente ti sei trovato nella situazione di cercare una rete Wi-Fi disponibile e non trovarne una libera a cui connetterti.

In questo articolo “Come utilizzare gli hotspot”, esploreremo come puoi sfruttare gli hotspot per risolvere questo problema (con qualche cenno storico).

 

Come utilizzare gli hotspot

Gli hotspot consentono di utilizzare la connessione Internet disponibile su un dispositivo per creare un punto di accesso a Internet per altri dispositivi nelle vicinanze.

Vediamo come farlo su diverse piattaforme!

 

connessione wireless hotspot

 

Storia degli Hotspot

Gli hotspot, o punti di accesso wireless a Internet, hanno una storia affascinante che li ha portati da una soluzione tecnologica di nicchia a un servizio ubiquo che influenza profondamente la nostra vita quotidiana. La loro evoluzione è stata alimentata da una crescente domanda di connettività in qualsiasi luogo e momento, spingendo la tecnologia oltre i confini della connessione cablata e aprendo nuovi orizzonti per la comunicazione e la condivisione di dati.

 

Gli Anni ’90: L’Emergenza delle Connessioni Wireless

La storia degli hotspot inizia negli anni ’90, quando la connessione a Internet era principalmente basata su linee telefoniche fisse e moduli dial-up. Era un’epoca in cui la mobilità e la connessione in movimento erano un lusso raro. Tuttavia, gli ingegneri stavano già lavorando su tecnologie senza fili che avrebbero cambiato il panorama delle comunicazioni.

 

Il 1991: Il Primo Passo con l’802.11

Il primo passo significativo verso gli hotspot è stato compiuto nel 1991 con lo sviluppo dello standard IEEE 802.11, noto oggi come Wi-Fi. Questo standard ha gettato le basi per le reti locali wireless, aprendo la strada a una connessione Internet senza fili. Tuttavia, all’epoca, il Wi-Fi era ancora un concetto sperimentale.

 

Gli Anni 2000: La Diffusione degli Hotspot

Gli anni 2000 hanno visto una rapida diffusione degli hotspot in tutto il mondo. Questo è stato possibile grazie all’adozione crescente del Wi-Fi come standard per la connessione senza fili. Le prime reti Wi-Fi pubbliche sono state implementate in luoghi come caffetterie, aeroporti e hotel, offrendo ai viaggiatori la possibilità di connettersi a Internet mentre erano in movimento.

 

Il 2003: Nasce il Termine “Hotspot”

È nel 2003 che il termine “hotspot” è stato coniato ufficialmente per descrivere questi punti di accesso wireless. L’idea di base era quella di creare un luogo “caldo” in cui i dispositivi potessero connettersi a Internet in modo rapido e conveniente. Gli hotspot hanno iniziato a diventare sinonimo di connettività in luoghi pubblici.

 

Il 2010: Gli Hotspot su Smartphone

Con la diffusione dei dispositivi mobili e degli smartphone, gli hotspot hanno acquisito una nuova dimensione. Ora, i telefoni cellulari potevano agire come hotspot personali, consentendo agli utenti di condividere la loro connessione dati con altri dispositivi. Questa caratteristica si è rivelata estremamente utile per coloro che cercavano di rimanere connessi durante i viaggi o in luoghi sprovvisti di connessione Wi-Fi.

 

Oggi: Gli Hotspot Come Servizio Onnipresente

Oggi, gli hotspot sono diventati un servizio onnipresente, disponibile in molti luoghi pubblici e privati. Si trovano in caffetterie, ristoranti, stazioni ferroviarie, aeroporti, biblioteche e molto altro ancora. Con la proliferazione di reti Wi-Fi pubbliche e la disponibilità di dati mobili ad alta velocità, gli hotspot hanno reso Internet accessibile praticamente ovunque.

Inoltre, la tecnologia degli hotspot è stata fondamentale per la crescita di settori come il telelavoro, le videochiamate e l’Internet delle cose (IoT). Gli hotspot sono diventati uno strumento essenziale per rimanere connessi in un mondo sempre più digitale.

 

Informazioni preliminari hotspot

 

Informazioni Preliminari

Gli hotspot possono essere suddivisi in due categorie principali: pubblici e privati. Gli hotspot privati vengono creati su dispositivi personali come smartphone e tablet per fornire accesso a Internet ad altri dispositivi.

Gli hotspot pubblici, invece, sono spesso situati in luoghi pubblici come piazze e non richiedono necessariamente una password per l’accesso.

 

È importante notare che gli hotspot pubblici non sono sempre sicuri, quindi è consigliabile utilizzare un servizio VPN per proteggere i tuoi dati quando li utilizzi.

 

Come Usare Hotspot su PC Windows

Collegarsi a un Hotspot su PC Windows:

Per collegarti a un hotspot, segui questi semplici passaggi, simili a quelli che adotteresti per qualsiasi altra rete wireless:

  1. Fai clic sull’icona di rete situata vicino all’orologio (quando il computer non è connesso, questa icona assomiglia a un globo terracqueo).
  2. Nel caso fosse necessario, fai clic sull’icona del Wi-Fi per attivarla.
  3. Su Windows 10, aspetta qualche istante affinché i nomi delle reti disponibili siano visualizzati sullo schermo. Su Windows 11, clicca sul simbolo “>” accanto al pulsante Wi-Fi per vedere le reti disponibili. Nelle edizioni precedenti di Windows, il Wi-Fi è di solito attivo di default, a meno che tu non l’abbia disattivato manualmente. In tal caso, puoi riattivarlo seguendo le istruzioni disponibili in questa guida.
  4. Ora, seleziona il nome dell’hotspot a cui desideri connetterti.
  5. Fai clic sul pulsante “Connetti”.
  6. Se richiesto, inserisci la chiave di rete fornita per quell’hotspot e premi “Invio” per confermare.
  7. Se non desideri che il tuo computer si colleghi automaticamente a quell’hotspot in futuro, assicurati di deselezionare la casella “Connetti automaticamente” prima di cliccare su “Connetti”.

 

In alcuni casi, dopo la connessione, potrebbe aprirsi automaticamente una finestra del browser per l’accesso al server RADIUS integrato, utilizzato per la protezione dell’accesso alla rete. Talvolta, potresti dover aprire manualmente questa finestra e collegarti a una pagina specifica fornita di solito dal gestore dell’hotspot.

 

Creare un Hotspot su PC Windows:

La procedura per creare un hotspot su un computer con sistema operativo Windows, che sia Windows 10 o Windows 11, è altrettanto diretta e intuitiva.

Ecco come farlo:

  1. Inizia aprendo le Impostazioni del sistema operativo. Puoi farlo premendo contemporaneamente i tasti Win+I sulla tastiera o facendo clic sull’icona dell’ingranaggio nel menu Start.
  2. Una volta all’interno delle Impostazioni, fai clic sulla sezione “Rete e Internet” che troverai nella barra laterale.
  3. Ora, cerca e seleziona “Hotspot mobile”. Nel caso in cui la barra dei menu fosse nascosta, cerca l’icona dell'”hamburger menu” (solitamente composta da tre linee orizzontali) e clicca su di essa per espandere il menu.
  4. Nella sezione Hotspot mobile, troverai diverse opzioni. Inizia selezionando il menu a tendina “Condividi la mia connessione Internet da” e scegli la connessione attualmente attiva sul tuo computer, che può essere sia Wi-Fi che Ethernet.
  5. Ora, sposta l’interruttore su “Condividi la connessione Internet tramite Wi-Fi” o assicurati che la voce corrispondente sia spuntata.
  6. Clicca sul pulsante “Modifica” per personalizzare le impostazioni dell’hotspot. Qui puoi assegnare un nome alla rete hotspot che stai creando e inserire una password per proteggerla.
  7. Nel menu a tendina “Banda della rete” (se disponibile), puoi scegliere la banda di frequenza preferita per il tuo hotspot, che può essere 2.4 GHz, 5 GHz o qualsiasi altra disponibile.
  8. Una volta completate tutte le impostazioni desiderate, premi il pulsante “Salva”.
  9. Per attivare l’hotspot appena creato, basta spostare l’interruttore situato accanto alla voce “Hotspot mobile/Condividi la connessione Internet con altri dispositivi” su “Attivato”.
  10. Se desideri che l’hotspot si disattivi automaticamente quando tutti i dispositivi collegati sono stati disconnessi, trova l’opzione “Risparmio energia” e attiva l’interruttore accanto alla voce “Se non sono connessi dispositivi, disattiva automaticamente l’hotspot mobile”. In alternativa, puoi disattivare manualmente l’hotspot spostando l’interruttore in cima allo schermo su “Disattivato”.

 

È importante notare che nelle versioni precedenti di Windows, la funzione hotspot potrebbe non essere integrata nel sistema operativo. In tal caso, puoi utilizzare software appositi come VirtualRouter per creare un hotspot sul tuo PC Windows.

 

Come Usare Hotspot su Mac

Collegarsi a un Hotspot su Mac:

Per connetterti a un hotspot utilizzando un Mac, è un processo semplice e familiare, simile a collegarti a qualsiasi altra rete Wi-Fi.

Ecco come farlo:

  1. Clicca sull’icona multifunzione di macOS o sull’icona della rete situata vicino all’orologio.
  2. Posiziona il cursore sulla voce “Wi-Fi” e fai clic sul simbolo “>” che appare accanto ad essa.
  3. Assicurati che l’interruttore denominato “Wi-Fi” sia attivato, e se non lo è, attivalo.
  4. Seleziona il nome dell’hotspot al quale desideri collegarti dalla lista delle reti disponibili.
  5. Quando richiesto, inserisci la chiave di rete (password) necessaria e premi il tasto “Invio” per confermare la connessione.
  6. Se nelle vicinanze è presente un iPhone o un iPad associato allo stesso ID Apple utilizzato sul tuo Mac, puoi semplicemente fare clic sul suo nome per stabilire la connessione, senza dover inserire una password.
  7. Una volta connesso con successo, se si tratta di un hotspot pubblico con protezione RADIUS, potresti dover aprire un browser e utilizzare la pagina web fornita per completare l’accesso e iniziare a navigare in Internet.

 

Questo processo semplice e intuitivo ti permette di connetterti a hotspots Wi-Fi con facilità utilizzando il tuo Mac.

 

Creare un Hotspot su Mac:

Trasformare il tuo Mac in un hotspot è più semplice di quanto tu possa immaginare. Tuttavia, con macOS, c’è una limitazione importante da tenere presente: non puoi creare un hotspot Wi-Fi quando il tuo Mac è già connesso a una rete Wi-Fi.

Puoi invece condividere la connessione Ethernet o Thunderbolt tramite Wi-Fi, e viceversa.

 

Ecco come farlo:

  1. Apri le “Impostazioni di Sistema” facendo clic sull’icona dell’ingranaggio nel Dock o selezionando l’opzione “Impostazioni di Sistema” dal menu Apple.
  2. Nelle Impostazioni di Sistema, fai clic su “Generali” nella barra laterale di sinistra.
  3. Ora, seleziona “Condivisione” dalla lista delle opzioni.
  4. Troverai il riquadro “Condivisione Internet” all’interno del nuovo pannello che si apre. Fai clic sull’icona “(i)” situata accanto.
  5. Scegli la connessione da condividere dal menu a tendina, ad esempio “Ethernet”.
  6. Indica il tipo di hotspot da creare spuntando una delle opzioni disponibili nel riquadro “Ai computer che usano”, ad esempio “Wi-Fi”.
  7. Se hai scelto di creare un hotspot Wi-Fi, clicca su “Opzioni Wi-Fi…”, inserisci la tua password amministrativa del computer e personalizza le impostazioni, come il nome della rete hotspot, il canale, la cifratura e la password di accesso. Se non sei sicuro, puoi lasciare le impostazioni predefinite per la cifratura e la password.
  8. Una volta configurate le opzioni, fai clic su “OK” e “Fine”.
  9. Per attivare l’hotspot, sposta l’interruttore su “ON” accanto a “Condivisione Internet” e conferma l’avviso che appare sullo schermo. Per disattivare la condivisione di Internet, sposta l’interruttore su “OFF”.

 

Se possiedi un Mac di un modello più anziano, la procedura potrebbe variare leggermente. In tal caso, dopo aver aperto le “Preferenze di Sistema”, fai clic sull’icona “Condivisione” e personalizza il tuo hotspot seguendo le stesse istruzioni. Quando sei pronto, spunta l’opzione “Condivisione Internet” per attivarla.

Con queste semplici istruzioni, puoi facilmente condividere la tua connessione Internet con altri dispositivi utilizzando il tuo Mac come hotspot.

 

Come Usare Hotspot su Dispositivi Android

Collegarsi a un Hotspot su Android:

Se desideri collegarti a un hotspot utilizzando il tuo smartphone o tablet Android, il processo è estremamente semplice.

Ecco come farlo:

  1. Per prima cosa, apri le “Impostazioni” di Android. Puoi farlo toccando l’icona dell’ingranaggio, che potresti trovare nella schermata principale o nell’elenco delle app. In alternativa, puoi aprire l’area delle notifiche del sistema operativo e toccare l’icona del Wi-Fi in modo prolungato per accedere direttamente alle impostazioni Wi-Fi.
  2. Abilita la funzione Wi-Fi, se non è già attiva, spostando l’interruttore su “ON”.
  3. Attendere che l’hotspot di tua scelta appaia nell’elenco delle reti disponibili. Non appena lo vedi, toccalo per selezionarlo.
  4. Inserisci la password dell’hotspot nel campo “Password” e quindi tocca il pulsante “Connetti”.

 

Se si tratta di un hotspot pubblico con protezione tramite sistema RADIUS, potrebbe aprirsi automaticamente il browser predefinito e visualizzare la pagina per l’immissione delle credenziali.

 

Creare un Hotspot su Android:

Trasformare il tuo smartphone o tablet Android con scheda SIM in un hotspot Wi-Fi (o Bluetooth) portatile è altrettanto semplice. Assicurati prima di tutto che la connessione dati cellulare sia abilitata sul tuo dispositivo.

Puoi farlo aprendo l’area delle notifiche di Android e toccando l’opzione “Rete dati”, “Conn. cellulare”, “Dati” o simile e assicurandoti che sia attiva.

Ecco come creare un hotspot Wi-Fi:

  1. Apri le “Impostazioni” di Android.
  2. Vai alle sezioni “Rete e Internet” > “Hotspot e Tethering” e tocca “Hotspot Wi-Fi” se desideri creare un hotspot Wi-Fi.
  3. Utilizza le opzioni visualizzate sullo schermo per scegliere il nome dell’hotspot e impostare la relativa chiave di rete.
  4. Alcune versioni di Android potrebbero offrire ulteriori opzioni, come la selezione del canale e della banda preferita (ad esempio, 2,4 GHz). Assicurati di configurare queste opzioni secondo le tue preferenze.
  5. Per attivare l’hotspot, torna al menu “Rete e Internet” (o “Rete mobile”) > “Hotspot e Tethering” (o “Hotspot personale”) e attiva l’interruttore chiamato “Hotspot mobile” o simile.

 

Tieni presente che i passaggi precisi possono variare leggermente a seconda della versione specifica di Android in uso sul tuo dispositivo.

Puoi fare riferimento alle guide specifiche per il tuo dispositivo, ad esempio su come creare un hotspot su Samsung, Huawei o Xiaomi, per ulteriori dettagli.

 

Come Usare Hotspot su iPhone

Utilizzare Hotspot su iPhone:

Se possiedi un iPhone, creare un hotspot è un’operazione semplice che puoi eseguire direttamente dalle impostazioni di iOS/iPadOS. Ecco come farlo:

  1. Apri le “Impostazioni” del tuo iPhone, toccando l’icona dell’ingranaggio nella schermata principale o nella Libreria app.
  2. Tocca la voce “Wi-Fi” e, se necessario, attiva l’interruttore in cima al pannello.
  3. Ora, seleziona il nome dell’hotspot dalla lista delle reti disponibili.
  4. Inserisci la chiave di rete, se richiesta, nel campo “Password”.
  5. Tocca il pulsante “Accedi” per stabilire la connessione.

 

Se l’hotspot è protetto da un sistema RADIUS, verrà automaticamente aperta una pagina web in cui potrai inserire le tue credenziali.

 

Creare un Hotspot su iPhone:

Per trasformare il tuo iPhone (o iPad con SIM dati) in un hotspot Wi-Fi, segui questi semplici passaggi:

  1. Verifica che la connessione di rete cellulare sia attiva. Puoi farlo aprendo il Centro di Controllo di iOS/iPadOS (effettua uno swipe dall’angolo in alto a destra verso il basso o dal basso dello schermo verso l’alto sugli iPhone con il tasto Home). Assicurati che l’icona della rete cellulare sia colorata di verde o blu. In caso contrario, toccala per attivare i dati della SIM.
  2. Se desideri condividere la connessione di iPhone con altri dispositivi Apple associati allo stesso ID Apple, non è necessario fare nulla di più. Posiziona il tuo iPhone vicino al dispositivo che desideri connettere, e l’hotspot verrà automaticamente riconosciuto nella lista delle reti Wi-Fi disponibili, senza richiedere una password.
  3. Se vuoi condividere la connessione di iPhone con dispositivi non Apple, vai alle “Impostazioni” > “Hotspot personale” di iOS. Se desideri cambiare la password predefinita, tocca “Password Wi-Fi” e inserisci una nuova password. Puoi anche attivare l’opzione “Ottimizza la compatibilità” per consentire la connessione ai dispositivi che supportano solo le reti Wi-Fi a 2,4 GHz.
  4. Attiva l’interruttore chiamato “Consenti agli altri di accedere” per attivare l’hotspot.

 

Puoi anche attivare o disattivare l’hotspot tramite il Centro di Controllo di iOS. Basta effettuare un tocco prolungato sull’icona di hotspot personale (rappresentata da due rettangoli sovrapposti) per abilitarlo o disabilitarlo.

L’hotspot può essere condiviso tramite cavo o Bluetooth.

 

Utilizzo dell’Hotspot con Smart TV

Se non hai accesso a una connessione in fibra, ADSL o FWA, ma vorresti utilizzare il tuo telefono come hotspot per il tuo Smart TV, non preoccuparti: è un processo più semplice di quanto si possa pensare.

Tutto quello che devi fare è attivare l’hotspot sul tuo dispositivo, seguendo una delle procedure indicate in precedenza, e quindi collegare il tuo televisore alla rete Wi-Fi generata dal dispositivo.

 

Tuttavia, è importante fare attenzione, poiché molte delle attività che potresti voler eseguire sul tuo Smart TV, come lo streaming di contenuti e il download di aggiornamenti, richiedono una quantità considerevole di dati.

Pertanto, dovresti considerare questa opzione solo se disponi di un piano dati con traffico illimitato o se hai impostato preventivamente un limite di consumo dati sul tuo telefono o tablet.

 

Collegarsi a un hotspot

 

Conclusioni

In conclusione, utilizzare gli hotspot può essere una soluzione comoda per connettersi a Internet quando non si dispone di una rete Wi-Fi disponibile.

Seguendo le indicazioni fornite per la tua piattaforma specifica, sarai in grado di utilizzare o creare un hotspot in modo efficace.

 

In questo modo non rimarrai senza internet mentre sei in una zona con poco campo per fare ricerche per il Nome perfetto per il tuo brand o per saperne di più sull’Etichettatura conto terzi

Rimani aggiornato su altri articoli del nostro ” Kuestion: il Blog di Karma Design “.

 

miglior servizio hosting in Italia

Come Scegliere il Miglior Servizio di Hosting in Italia

Benvenuti nella nostra guida su “Come Scegliere il Miglior Servizio di Hosting in Italia” per il tuo sito web.

In un mondo digitale in continua evoluzione, la scelta di un hosting affidabile è cruciale per garantire non solo la performance del tuo sito, ma anche la tua tranquillità nell’esperienza online complessiva.

Condividiamo con te i dettagli chiave da tenere in considerazione quando affronti questa decisione importante.

 

 


Quali caratteristiche sono importanti per un servizio Hosting?

 

1. Prestazioni e Velocità: La Base Fondamentale

Immagina il tuo sito web come una vetrina virtuale. Le prestazioni e la velocità del server sono l’equivalente dell’allestimento di una vetrina attraente e ben curata. Assicurati di optare per un servizio di hosting che offra un’infrastruttura di server di alta qualità, basata su tecnologia SSD (Solid State Drive) e protocolli avanzati come HTTP/2. Inoltre, cerca fornitori che offrano server localizzati in Italia per ridurre al minimo i ritardi di caricamento.

2. Personalizzazione e Scelte di Hosting

Una scelta consapevole richiede la comprensione dei tipi di hosting disponibili. Il servizio di hosting condiviso può essere un’ottima opzione iniziale per i budget più stretti, ma le risorse limitate potrebbero rallentare il tuo crescere. Se prevedi una crescita costante, i piani VPS o dedicati offrono maggiori risorse e controllo, assicurandoti un percorso di espansione agevole.

3. Supporto Tecnico: La Rete di Sicurezza

Anche gli esperti hanno bisogno di una guida ogni tanto. Il supporto tecnico è la tua rete di sicurezza digitale. Cerca fornitori che offrano assistenza 24/7 tramite chat, telefono e sistema di ticket. La competenza e la reattività del supporto possono fare la differenza quando incontri sfide tecniche inaspettate.

4. Scalabilità: Crescita senza Limiti

Pianificare il futuro è essenziale. Un hosting che consente la scalabilità ti offre la flessibilità di adattare le risorse al tuo ritmo di crescita. Assicurati che il provider sia in grado di fornire maggiori risorse quando ne hai bisogno, senza intoppi.

5. Sicurezza: Un Rifugio Digitale Sicuro

La sicurezza online è una priorità. Verifica se il provider offre certificati SSL gratuiti per crittografare i dati in transito e se dispone di sistemi di protezione DDoS per prevenire attacchi. La possibilità di eseguire backup regolari e di ripristinare i dati è fondamentale per proteggere il tuo investimento digitale.

6. L’Opinione degli Utenti: La Realtà sul Campo

Le recensioni degli utenti possono darti una prospettiva umana sulla qualità del servizio di hosting. Cerca opinioni su forum, social media e siti di recensioni. Questo ti aiuterà a comprendere meglio la reputazione e la soddisfazione generale dei clienti.

7. Rapporto Qualità-Prezzo: L’Investimento Giusto

Non cadere nella trappola di considerare solo il prezzo. Un investimento più alto può tradursi in una migliore esperienza. Valuta tutte le caratteristiche, il supporto e le prestazioni offerte dal servizio di hosting per ottenere un equilibrio ottimale tra qualità e prezzo.

 

In conclusione, scegliere il miglior servizio di hosting in Italia richiede attenzione ai dettagli e una prospettiva esperta. Non lasciarti travolgere dalla scelta; invece, prenditi il tempo necessario per valutare attentamente ogni aspetto.

Un hosting solido non solo ospita il tuo sito, ma fornisce la base per il successo online.

 

Come Scegliere il Miglior Servizio di Hosting in Italia

 


Come scegliere il miglior servizio di hosting in Italia

 

Nel vasto e dinamico mondo dell’hosting, scegliere il servizio giusto per il tuo sito web è una decisione critica. Che sia per WordPress, Woocommerce, Joomla, Magento o PrestaShop, in Italia, il mercato offre una varietà di opzioni, ciascuna con i suoi punti di forza.

Assieme a voi, esploreremo quelli che (secondo noi) sono i 5 migliori servizi di hosting in Italia nel 2023, mettendo in luce i loro punti di forza.

 

1. VHosting: La nostra scelta!

VHosting è un gioiello italiano nel panorama dell’hosting. Da ormai alcuni anni, noi di Karmadesign ci stiamo affidando unicamente a loro. Dopo aver provato svariati servizi hosting in lungo e in largo, abbiamo deciso di spostare tutti i nostri siti sulle loro piattaforme.

Prestazioni di alto livello, supporto tecnico disponibile 24/7 attraverso ticket, sicurezza avanzata e prezzi davvero competitivi.

L’utilizzo di unità SSD e la varietà di piani di hosting rendono VHosting un’opzione adatta a diverse esigenze.

Se volete dare un’occhiata alle offerte proposte da Vhosting ecco il link: Vhosting Solution

 

2. SiteGround: Prestazioni e Supporto di Eccellenza, prezzi non molto competitivi 

SiteGround ha guadagnato un posto di rilievo grazie alle sue prestazioni straordinarie e al supporto tecnico impeccabile. L’hosting condiviso e dedicato, insieme alle soluzioni specifiche per WordPress, si distinguono per la velocità del server alimentato da SSD e per le tecnologie avanzate di caching. Il supporto clienti 24/7, noto per la sua cortesia e competenza, lo rende un’opzione di alto livello.

Nota dolente, i prezzi che rispetto ai concorrenti sono nettamente più alti.

 

3. Keliweb: Una Scelta su Misura per il Mercato Italiano

Keliweb è un nome affermato nel panorama dell’hosting italiano. Con la sua varietà di servizi, tra cui l’hosting condiviso e VPS, Keliweb offre soluzioni personalizzate per le più svariate esigenze.

L’interfaccia utente intuitiva e il supporto clienti attento contribuiscono a renderlo una scelta popolare tra le aziende italiane di diverse dimensioni.

 

4. Aruba: Versatilità e Convenienza senza pretese

Aruba è uno dei pionieri dell’hosting italiano, noto per la sua vasta gamma di servizi, che comprende hosting condiviso, VPS e soluzioni di cloud computing. Consigliato soprattutto se non si hanno grosse esigenze e si vuole risparmiare.

Se si cercano però soluzioni performanti ed un assistenza sempre sul pezzo, vi consigliamo di dirigervi altrove.

 

5. Register.it: Affidabilità a Portata di Mano

Register.it ha consolidato la sua posizione nel settore grazie alla sua facilità d’uso e all’ampia gamma di servizi, tra cui hosting, registrazione di domini e creazione di siti web.

Il suo supporto tecnico competente è un grande vantaggio, mentre i piani personalizzabili lo rendono adatto sia ai neofiti che agli utenti esperti.

 

Speriamo con questa guida “Come Scegliere il Miglior Servizio di Hosting in Italia” di avervi chiarito un po’ le idee, come sempre se avete domande o volete chiedere informazioni sui nostri servizi, scriveteci tramite il nostro form o inviandoci una e-mail: karmadesign3@gmail.com

Hai bisogno di aiuto per la costruzione del tuo sito? Leggi il nostro articolo: Creare un Sito Web da Soli: Guida Completa in Pochi Passi

Oppure, consulta  i nostri servizi.

 

 

VHosting.it